Concorso “Parole e Immagini”

CONCORSO di IDEE “PAROLE E IMMAGINI PER MAYLIS DE KERANGAL”

La rassegna DEDICA, che ospita a Pordenone eminenti nomi della cultura internazionale, riscuotendo generale apprezzamento per l’originalità della formula e per la qualità delle proposte, giunge ai suoi 29 anni di attività.

Di questa edizione – che avrà luogo dal 18 al 25 marzo 2023 – sarà protagonista la scrittrice francese Maylis de Kerangal.

Secondo una prassi ormai consolidata, l’Associazione THESIS, promotrice di Dedica Festival, d’intesa con il Comune di Pordenone, la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, la Fondazione Friuli e altri enti istituzionali e privati, bandisce un concorso di idee indirizzato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della Provincia di Pordenone, con l’obiettivo di:

  • promuovere tra i giovani la conoscenza di una delle voci più interessanti e innovative della letteratura europea contemporanea;
  • diffondere attraverso la lettura il confronto fra culture diverse, creando elementi di dialogo e osmosi fra le stesse;
  • coinvolgere attivamente gli studenti in una delle maggiori iniziative culturali della città.

Per “PAROLE E IMMAGINI PER MAYLIS DE KERANGAL 2023″ questo è l’iter proposto ai partecipanti:

LETTURA DI UNA O PIÙ OPERE DELLA SCRITTRICE

A titolo puramente orientativo si suggeriscono:

  • Corniche Kennedy (2008)
  • Riparare i viventi (2015)
  • Lampedusa (2016)
  • Un mondo a portata di mano (2018)
  • Canoe (2022)

TRADUZIONE DELL’ESPERIENZA DI LETTURA IN:

  • SCRITTURA
    di taglio critico (recensione), soggettivo (suggestioni e riflessioni ispirate dall’opera letta), misto (fusione delle due modalità espressive) o creativo.

    I lavori di questa sezione dovranno rispettare i seguenti PARAMETRI:
    – l’elaborato dovrà essere individuale e avere un titolo;
    – non dovrà superare la misura di una cartella (una pagina di foglio A4, carattere Times New Roman 12);
    – dovrà essere inviato tramite mail in formato Word o Pdf, senza utilizzo di file compressi/.zip.
  • LINGUAGGIO VISIVO
    Creazione di un’immagine di copertina per un ipotetico libro di Maylis de Kerangal. È ammessa qualsiasi tecnica (grafica, computer grafica, collage, fotografia, disegno, pittura).
    Gli studenti che opteranno per questo tipo di espressione potranno lavorare sia individualmente sia in gruppo, valendosi anche, se credono, della consulenza dei loro docenti.

    I lavori di questa sezione dovranno rispettare i seguenti PARAMETRI:
    per le opere consegnate in formato originale (cartaceo):
    – formato quadrato, con lato a scelta dell’autore
    – dimensioni minime: cm 4 x 4; dimensioni massime: cm 20 x 20;
    – per i formati inferiori a cm 20 x 20 si richiede la montatura su cartoncino.

    L’elaborato, qualunque ne sia la dimensione, dovrà essere realizzato in modo da risultare leggibile per una riproduzione sulla copertina di un libro di cm 13 x 20.

    Per le opere grafiche inviate in formato digitale:
    – formato file: 300 dpi di risoluzione in formato jpg (compressione non inferiore a 8) oppure tiff oppure pdf;
    – dimensioni: base non superiore a 21cm (formato massimo: A4).

    NB: I lavori dovranno essere salvati in formato jpg, con una compressione non inferiore a 8, oppure in tiff o pdf.
  • LINGUAGGIO MULTIMEDIALE 
    Creazione di brevi video o ppt (max. 3 minuti/10 diapositive) che potranno avere caratteri diversi: presentazione dell’autore, promozione dell’evento culturale Dedica, videorecensione o booktrailer, illustrazione del percorso didattico compiuto.
    Il lavoro potrà essere sia individuale che di gruppo.
    I lavori di questa sezione dovranno rispettare i seguenti PARAMETRI:
    Formato: mp4 (video), pptx (presentazioni).

AVVERTENZA MOLTO IMPORTANTE: nel rispetto della normativa sul copyright, si richiama l’attenzione alle immagini e alle musiche utilizzate nei video, che dovranno essere libere da diritti. In caso contrario NON sarà possibile il loro caricamento sul web e di conseguenza la loro ammissione al Concorso.

TERMINI E MODALITÀ DI INVIO DEGLI ELABORATI

Tutti gli elaborati, sempre accompagnati dalla Scheda partecipazione Concorso Dedica Scuola 2023 allegata al presente bando, dovranno essere consegnati entro il 18 febbraio 2023 presso la sede dell’Associazione THESIS, ex Convento di San Francesco, Piazza della Motta 2 – Pordenone, o inviati tramite posta elettronica all’indirizzo e-mail: scuola@dedicafestival.it, nominando il file con il proprio nome, classe e scuola di appartenenza.

Dopo la scadenza del termine, la giuria deciderà l’assegnazione dei premi (in libri).


 

PREMI

Per l’edizione 2023 è prevista una SEZIONE riservata agli studenti del triennio:

  • per la scrittura verranno assegnati tre premi agli elaborati che, oltre a segnalarsi per qualità espressive, a parere della giuria, meglio esprimano la consonanza con l’opera di Maylis de Kerangal;
  • per il linguaggio visivo/multimediale sono previsti in totale tre premi per i lavori che si distinguano per originalità di ideazione e/o perizia tecnica.

 

Una SEZIONE sarà inoltre riservata agli studenti del biennio a cui verranno assegnati complessivamente tre premi: uno per la scrittura, uno per il linguaggio visivo e uno per la multimedialità.

 

La premiazione dei vincitori avrà luogo durante la settimana del Festival, alla presenza di Maylis de Kerangal.