Dedica Incontra

Una stagione ricca di eventi, nei quali DEDICA INCONTRA artisti, autori, amici vecchi e nuovi.

 

Spettacoli, incontri, conferenze, presentazione di libri, letture animate, mostre: saranno finalmente appuntamenti in presenza, che faranno rivivere grandi emozioni e ritrovare il gusto per il buon tempo da trascorrere in compagnia dell’arte, della cultura e della bellezza.

 

Tra un’edizione e l’altra del Festival…

02.02.2023 | 18:00 | Biblioteca Civica, Sala Teresina Degan, Pordenone

GRAMMAMANTE. Il linguaggio crea la realtà.

conversazione con Vera Gheno
conduce Marta Bertani

25.01.2023 | 18:00 | Biblioteca Civica, Sala Teresina Degan, Pordenone

EST/OVEST, IL CONFINE DENTRO L'EUROPA

conversazione con Egidio Ivetic

conduce Cristiano Riva

24.11.2022 | 18:00 | Biblioteca Civica, Sala Teresina Degan, Pordenone

IN VIAGGIO CON SLOW FOOD

LA GROTTA AL CENTRO DEL MONDO

conversazione con Michele Rumiz
conduce Claudio Cattaruzza

11.11.2022 | 21:00 | Capitol, Pordenone

BRAUL IN CONCERTO

BARLÙMS. CANTI D'INCHIOSTRO

Nicoletta Cattaruzza, Fisarmonica
Sonia Altinier, Violino
Gabriella De Cesco, Voce solista e Percussioni
Giacomo Traina, Chitarra, Bouzouki e Voce
Andrea Gaspardo, Basso elettrico
Claudio Mazzer, Percussioni, Flauti, Bouzouki e Voce

20.10.2022 | 18:00 | Biblioteca Civica, Sala Teresina Degan, Pordenone

Viaggio dall'alveare all'ecosistema

IN CERCA DELLE API

conversazione con l’autore Francesco Nazzi
introduzione di Claudio Cattaruzza

27.08.2022 | 21:15 | Arena OVS, Castello di Torre, Pordenone

AURORO BOREALO LEGGE LIBRI BRUTTI

Francesco Roggero, in arte Auroro Borealo, cantante, performer e collezionista di cose diversamente belle porta in scena una paradossale antologia.

27 giugno - 4 agosto 2022 | Biblioteche di Quartiere, Pordenone e Cordenons

STORIE E RACCONTI DALLA FRANCIA

OGNI BIBLIOTECA È UN'AVVENTURA

Progetto di letture animate di Thesis Associazione Culturale

a cura di Ortoteatro

in collaborazione con il Sistema Bibliotecario di Pordenone e Cordenons

 

27.06.2022 | 17:00 | Cortile della Biblioteca "Mary della Schiava", Pordenone

OGNI BIBLIOTECA È UN'AVVENTURA

LE FAVOLE PIÙ BELLE DI JEAN DE LA FONTAINE

Una preziosa raccolta di storie da ascoltare e riscoprire insieme.

04.07.2022 | 17:00 | Biblioteca Nord, Parco San Valentino, Pordenone

OGNI BIBLIOTECA È UN'AVVENTURA

IL PICCOLO PRINCIPE

Brani dal libro di Antoine de Saint-Exupéry

(dai 6 anni)

08.07.2022 | 17:00 | Giardino della Biblioteca Civica, Centro Culturale "Aldo Moro", Cordenons

OGNI BIBLIOTECA È UN'AVVENTURA

STORIE DI DRAGHI E DI ORCHI

Dai libri di Vincent Cuvellier, Didier Lévy e altri autori francesi

12.07.2022 | 17:00 | Parco della Biblioteca "Jolanda Turchet", Pordenone

OGNI BIBLIOTECA È UN'AVVENTURA

IL GATTO CON GLI STIVALI E POLLICINO

Due fiabe di Charles Perrault

20.07.2022 | 17:00 | Giardino della Biblioteca Sud, Pordenone

OGNI BIBLIOTECA È UN'AVVENTURA

I PIÙ BEI LIBRI DI HERVÉ TULLET

26.07.2022 | 17:00 | Cortile della Biblioteca di Torre, Pordenone

OGNI BIBLIOTECA È UN'AVVENTURA

UFFA! NON SONO UN COCCODRILLO! MI CHIAMO ALFONSO E SONO UN ALLIGATORE

di Delphine Perret

e altri racconti di nuovi autori francesi

04.08.2022 | 17:00 | Biblioteca Civica, Pordenone

OGNI BIBLIOTECA È UN'AVVENTURA

L'ORCO DI ZERALDA

e altre storie di Tomi Ungerer

Dal 29 giugno al 13 luglio | Corte Torres, Pordenone

DONNE IN VIAGGIO

DONNE IN VIAGGIO

Un ciclo di incontri con donne che del viaggio fanno strumento di conoscenza, incontro, esplorazione, confronto e ce lo raccontano attraverso la narrazione delle loro esperienze.

29.06.2022 | 21:00 | Corte Torres, Pordenone

DONNE IN VIAGGIO

CHE COS’È LA BIODIVERSITÀ

conversazione con Valeria Barbi
conduce Valeria Cipolat

06.07.2022 | 21:00 | Corte Torres, Pordenone

DONNE IN VIAGGIO

IL RACCONTO DEL VIAGGIO

conversazione con Cristina Noacco
conduce Daniele Zongaro

13.07.2022 | 21:00 | Corte Torres, Pordenone

DONNE IN VIAGGIO

VOLEVO VEDERE LA TUNDRA

conversazione con Antonella Giacomini
conduce Gilberto Zorat

25.05.2022 | 20:45 | Corte Torres, Pordenone

COSA MI DICE IL MARE

Una storia che sa di sale e di vento, che mescola numeri e ricordi, che parla di amicizie, isole-balene e sensi di colpa

 

Presentazione in anteprima del nuovo libro di Lorenza Stroppa
conversazione condotta da Martina Milia
letture di Lucia Roman

CONFINI

Storia, racconti, spettacoli
5 Aprile – 22 Maggio 2022

 

Il confine indica un limite condiviso con altri, una linea che segna la separazione tra due spazi, fisici o culturali. E allo stesso tempo, è un punto di contatto, uno spazio che incide nelle relazioni e nei rapporti tracciando solchi o ponti tra le persone, i popoli, le società.
Il confine del Friuli Venezia Giulia è un confine emblematico in questo senso: è senza dubbio un laboratorio di Storia, un luogo dove vite, lingue e culture si mescolano e cercano nuove dislocazioni; un microcosmo di racconti e vicende che si inseriscono in contesti molto più ampi; un tema attraverso il quale leggere più accuratamente il presente salvaguardando la Memoria del nostro passato.

Confini fa parte di un più ampio progetto curato da Emanuela Furlan e sostenuto con uno specifico bando dalla Regione Friuli Venezia Giulia. Il progetto, oltre agli appuntamenti qui elencati, programma nei mesi di marzo e aprile 2022 anche una trentina di iniziative per le scuole secondarie di secondo grado di Pordenone, San Vito al Tagliamento, Sacile, Cordenons, Maniago e Udine, che hanno registrato oltre 2000 adesioni.

05.04.2022 | 18:30 | Biblioteca Civica, Sala Teresina Degan, Pordenone

CONFINI

STORIE DI DONNE E DI CONFINI

Marta Verginella presenta il suo libro
Donne e confini. #passato #confini #Europa #lavoro #pandemia
conduce Marta Bertani

10.04.2022 | 20:45 | Auditorium Zotti, San Vito al Tagliamento

11.04.2022 | 20:45 | Auditorium Aldo Moro, Cordenons

CONFINI

CERCIVENTO

di Carlo Tolazzi
uno spettacolo di Massimo Somaglino
regia Massimo Somaglino
con Alessandro Maione e Filippo Quezel
produzione Teatro dell’Elfo

20.04.2022 | 18:30 | Biblioteca Civica, Sala Teresina Degan, Pordenone

CONFINI

IL CONFINE ORIENTALE, UN LABORATORIO

Raoul Pupo presenta il suo libro
Adriatico amarissimo. Una lunga storia di violenza
conduce Cristiano Riva

29.04.2022 | 20:45 | Sala Capitol, Pordenone

CONFINI

LA MALALUNA

parole, racconti e suoni dall’omonimo romanzo
di Maurizio Mattiuzza
dialoga con l’autore Annamaria Manfredelli
Canzoni e suoni con:
Jacopo Casadio, chitarra e voce
Carlotta Del Bianco, letture e canto
Davide Sciacchitano, contrabbasso
Maurizio Mattiuzza, letture

06.05.2022 | 20:30 | Auditorium Comunale, Ronchi dei Legionari

CONFINI

CONFINI, CONFLITTI, MURI E MIGRAZIONI

incontro con Marco Aime
conduce Claudio Cattaruzza

22.05.2022 | 09:00 | Birrificio Gjulia, San Pietro al Natisone

CONFINI

SUL CONFINE

Bike tour guidato