Dedica Scuola e Università

Il progetto, distinto tra i vari gradi dell’istruzione scolastica ed accademica, coinvolge mediamente circa 1800 studenti, suddivisi tra tutti gli istituti di ogni ordine e grado di Pordenone e Provincia.


Percorsi di narrazione a cura dell’Associazione culturale 0432

Scuole Primarie e Secondarie di primo grado di Pordenone

Cuscini, canguri, sogni e cappelli… > 6-8 anni

Una proposta di storie da guardare ed ascoltare a partire dall’albo Nina et les oreillers (Helium, 2011), scritto da Maylis de Kerangal e illustrato da Alexandra Pichard.

Negli spazi degli sguardi > 9-12 anni

Un percorso tra immagini e parole che prende spunto dal libro Hors-pistes di Maylis de Kerangal (Thierry Magnier, 2014), racconto di un viaggio in montagna breve ma pieno di fuori pista, che conduce il protagonista dodicenne a scoprire sé stesso e ad iniziare quell’avventura ben più lunga che è la crescita consapevole.

Com’è consuetudine per il festival, anche per il 2023 saranno proposti due percorsi distinti per fasce d’età, prendendo spunto dalle pubblicazioni per ragazzi dell’Autrice, alle quali saranno affiancate anche letture da altri albi illustrati e libri per i più giovani lettori.

 

Le narrazioni/laboratori saranno curate dall’ “Associazione 0432”, che opera dal 2000 nel campo delle attività educative rivolte all’infanzia realizzando percorsi espressivi in cui si intrecciano diversi linguaggi, tra cui narrazione, manualità, musica e ricerca figurativa. In questo modo tali progetti riescono ad unire diversi aspetti dell’esperienza del crescere, come la promozione alla lettura, i diritti dell’infanzia, la sostenibilità, la partecipazione, l’inter-cultura, la visione di una società equa e condivisa. 

 

 

 

Le Scuole Primarie e Secondarie di Primo grado coinvolte nel progetto appartengono agli Istituti Comprensivi della città: IC Pordenone Sud, IC Rorai-Cappuccini, IC Pordenone Torre, IC Pordenone Centro.


 

La scena della parola

Scuole Secondarie di secondo grado di Pordenone e provincia

Si tratta di un percorso di approfondimento della figura del protagonista di Dedica, attraverso l’approccio al suo mondo con incontri didattici negli istituti, la lettura delle sue opere più significative, la partecipazione ai principali eventi della rassegna. Tra questi, prezioso e interessante risulta l’incontro esclusivo tra gli studenti e l’autrice dove vengono trattati diversi argomenti partendo dall’opera letteraria studiata in classe e arrivando a tematiche socio-politiche.

Nell’ambito del progetto, sarà riproposto il Concorso di idee Parole e immagini per Maylis de Kerangal, che invita gli studenti a tradurre nella forma a loro più congeniale (scritti, disegni, video, grafica, multimedialità) le impressioni suscitate dalla lettura di alcune opere dello scrittore.

Il progetto coinvolge ogni anno circa 700 studenti e vede la produzione di circa 100 opere per il concorso di idee. Ai vincitori del concorso verranno consegnati dei premi – in libri e gadget – direttamente dalle mani dall’Autore e con la partecipazione delle autorità cittadine.

I Premi sono distinti nelle sezioni “scrittura”, “linguaggio visivo” e “linguaggio multimediale”, a seconda del mezzo scelto dagli studenti per partecipare al concorso (es. saggio breve, recensione, scrittura creativa, foto, video, booktrailer, immagini con tecniche grafiche miste, reportage, ecc.)

Le scuole coinvolte nel progetto:

Pordenone: Liceo Leopardi-Majorana, Liceo Scientifico Grigoletti

Cordenons: Liceo Artistico Galvani

Sacile e Brugnera: Licei Pujati, ISIS Sacile Brugnera

San Vito al Tagliamento: ISIS Sarpi, Licei Le Filandiere


 

Salone del Libro di Torino – BookBlog

Ormai da diverse edizioni, Dedica collabora con il Salone Internazionale del Libro di Torino su questo progetto nazionale.

Gli incontri vengono documentati nello spazio del Salone riservato al BookBlog, giornale online realizzato dagli studenti per dare conto di personaggi, idee ed eventi relativi ai più importanti festival letterari d’Italia. Per Dedica il gruppo di redazione è formato dai blogger del Liceo Scientifico M. Grigoletti di Pordenone.


 

Dedica Università

Klagenfurt – Venezia – Udine

 

Prosegue anche nel 2023 la collaborazione di Dedica con l’Università Ca’ Foscari di Venezia, in sinergia con il festival Incroci di Civiltà.

Parimenti l’Alpen-Adria-Universität di Klagenfurt (Austria), in collaborazione con il Dipartimento di Romanistica, e l’Università di Udine, attraverso il Dipartimento di Lingue e Letterature, Comunicazione, Formazione e Società, saranno coinvolte nel programma del festival, organizzando presso la loro sede una conversazione in esclusiva con Maylis de Kerangal.

Le Università partecipano come partner formali del progetto, attraverso la concessione del Patrocinio.