Calendario

Dedica Scuola

DEDICA SCUOLA

La rassegna Dedica, accanto agli appuntamenti in calendario, rivolge specifiche proposte agli studenti, destinatari privilegiati degli avvenimenti culturali della città.
Insieme alle manifestazioni in programma, queste iniziative rappresentano per i giovani una straordinaria occasione per conoscere alcuni dei più importanti nomi del panorama letterario internazionale e la realtà da cui provengono.

LA SCENA DELLA PAROLA
Sezione speciale del progetto dell’Associazione per la Prosa “Adotta uno spettacolo”, indirizzata agli studenti delle Superiori e sostenuta dalla Provincia di Pordenone. Il percorso prevede l’approfondimento della personalità di Amos Oz attraverso l’approccio al suo mondo d’origine; la lettura di alcuni dei suoi lavori più significativi e l’analisi dei temi portanti della sua scrittura; partecipazione ai principali eventi della rassegna; incontro con l’autore; laboratorio di scrittura in cui i partecipanti, scegliendo liberamente il genere testuale, mettano a fuoco gli aspetti più rilevanti o i momenti emotivamente più intensi dell’esperienza vissuta.

PAROLE E IMMAGINI PER AMOZ OZ
Concorso di idee per gli studenti delle Superiori sostenuto dalla Provincia di Pordenone. La proposta mira a coinvolgere attivamente i giovani, cui si chiede di tradurre le impressioni suscitate dalla lettura di romanzi, racconti e saggi di Oz nella forma a loro più congeniale. Essa si articola infatti in due sezioni:

 

Scrittura: produzione di un saggio breve, che potrà avere taglio critico o carattere soggettivo, oppure potrà fondere i due generi;

 

Linguaggio visivo: creazione di un’immagine di copertina per un ipotetico libro di Oz, con libertà di scelta tra grafica, computer grafica, collage, fotografia, pittura (con qualsiasi tecnica).

PREMIO SPECIALE DEDICA
Riservato agli studenti universitari, è istituito dal Comune di Pordenone nell’ambito del concorso EUROPA E GIOVANI, promosso dall’IRSE – Istituto Regionale Studi Europei. Verrà assegnato all’autore della migliore tesina sulla difficile convivenza delle due culture, araba e israeliana, e sulle ferite aperte in quella società quali traspaiono dalle opere di Amos Oz.