Mostre
Inaugurazione della mostra delle opere di Hans Magnus Enzensberger
a cura di Gianni e Silvia Pignat
presentazione di Alfonso Berardinelli
interviene Hans Magnus Enzensberger
Le macchine che verranno ospitate nel Museo Civico di Storia Naturale di Pordenone, progettate da Hans Magnus Enzensberger, permettono giochi reali accessibili a tutti e sono la continuazione del suo processo artistico sulla parola, il suo significato, il rovesciamento, la manipolazione. Sono giochi reali che si collocano nella zona d’ombra tra l’arte e il non-sense, offrendo altre forme di lettura.
Le opere sono prestate al festival dal Museo Würth
Alfonso Berardinelli
critico letterario e saggista collabora alle pagine culturali de “Il Sole 24 Ore” e “Il Foglio”. Dal 1983 al 1995 ha insegnato Letteratura Contemporanea all’Università di Venezia. Nel 1985, insieme a Piergiorgio Bellocchio, ha fondato e diretto la rivista di critica “Diario”. Ha pubblicato diversi libri tra cui ricordiamo: La poesia verso la prosa. Controversie sulla lirica moderna (con Franco Cordelli, 1994); L’eroe che pensa. Disavventure dell’impegno (1997); Cactus. Meditazioni, satire, scherzi (2000); Nel paese dei balocchi. La politica vista da chi non la fa (2001); La forma del saggio. Definizione e attualità di un genere letterario (2002, premio Viareggio); Abc del mondo contemporaneo (2004); Il pubblico della poesia. Trent’anni dopo (2004); Che noia la poesia. Pronto soccorso per lettori stressati (con Hans Magnus Enzensberger, 2006); Casi critici. Dal postmoderno alla mutazione (2007); Poesia non Poesia (2008).
Gianni Pignat
dopo la laurea in architettura ha conseguito il diploma d’arte applicata e fotografia presso l’Istituto d’Arte di Udine, dove ha insegnato fotografia. Fotografo di viaggio, collabora con riviste e case di produzione di documentari. Ha pubblicato quattro libri fotografici, Gracias por venir a Colombia (1998), Herat, Afghanistan (2004), Sudan (con Giovanni Sartor, 2005), Tuol Sleng, Cambogia (2006). Ha svolto una ricerca documentaria e fotografica su Tina Modotti, consultando archivi pubblici e privati in Russia, Messico e Cuba.
Silvia Pignat
si è diplomata in comunicazione visiva presso l’Istituto Superiore per le Industrie Artistiche di Urbino. È’ grafica, illustratrice e operatrice culturale. Ha pubblicato Suns di aga (Suoni d’acqua, 2003), Fogli e matite (2006), Una biblioteca da favola (testo di Anna Labombarda, 2007) e La storia di Tommy e di Babbo Natale (testo di Daniela Dose, 2007).
domenica 14 Marzo, 11:00
Museo Civico di Storia Naturale
Pordenone - Via della Motta, 16