Calendario

Teatro

UNA NOTTE NEL BOSCO DEGLI SPIRITI

Viaggio tra scrittura, oralità e memorie personali dell’Africa
Conferenza-spettacolo di Marco Baliani
per Thesis/Dedicafestival

 

Vai al video  >>

In quella terra delle origini gli spiriti si mescolavano ai non nati. Potevamo assumere forme diverse. Molti di noi erano uccelli”.
Ben Okri

 

“Facendomi guidare dalla lettura di alcuni frammenti delle opere di Wole Soyinka vorrei condurre gli ascoltatori in una specie di viaggio intorno alla parola “spirito”. Credo che questa parola ben rappresenti la natura speciale non solo dell’opera letteraria dell’autore, ma dell’intero continente africano. E vorrei far risuonare questa parola e ciò che, come un’eco di rimandi e suggestioni, questa parola si porta dietro, anche attraverso l’incontro con altri autori nigeriani, da Chinua Achebe a Ben Okri ad Amos Tutuola.
Nel viaggio però ci saranno anche leggende e storie da me incontrate insieme ai ragazzi di strada di Nairobi, durante l’esperienza del Pinocchio Nero, per accendere improvvisi cortocircuiti con altre narrazioni del nostro occidente, con geografie dell’anima da noi più riconoscibili ma altrettanto misteriose. Così il viaggio trascorre di continuo tra personali divagazioni, riflessioni, ricordi, appunti di percorso, e mondi spiritati paralleli al nostro, mondi che stanno lì a due passi da noi, e che basta evocare in una serata come questa per riconoscerli nostri da sempre, anche se lontani nel tempo e nello spazio. Per tentare infine, in un gioco di concatenazioni e di richiami, di “pensare il pensiero dell’altro””.

Marco Baliani


 

Marco Baliani
è regista, attore e scrittore.
Nel 1975 fonda la compagnia “Ruotalibera” e si dedica al teatro per bambini e ragazzi. Nel 1989 dà vita al teatro di narrazione con Kohlhaas, da Von Kleist a cui seguono numerosi spettacoli teatrali che prendono le mosse da opere letterarie, tra cui Lo straniero da Camus, La pelle da Malaparte, La seconda vita di Francesco d’Assisi da Saramago. Nel 1998 offre una sua rilettura del caso Moro con lo spettacolo Corpo di stato. Nel 2002, col sostegno di Amref, inizia un lungo progetto coi ragazzi di strada di Nairobi: ne nascono gli spettacoli Pinocchio nero e L’amore buono e due libri, veri e propri diari di questa straordinaria esperienza umana e professionale.


lunedì 12 Marzo, 20:45

Convento San Francesco

Pordenone - Via della Motta, 13

Ingresso € 6,00 (posto numerato)