Mostre
Inaugurazione della mostra fotografica di Akintunde Akinleye
presentazione di Angelo Bertani
intervengono Akintunde Akinleye e Wole Soyinka
cura e allestimento di Gianni e Silvia Pignat
Il lavoro del fotoreporter consiste nel raccontare la realtà per immagini. Un lavoro – un’arte, anche – che svolge una precisa funzione sociale, dal momento che è in grado di dare un importante contributo alla conoscenza e alla visione critica del presente.
È il caso dei réportage di Akintunde Akinleye, che attraverso le fotografie esposte nella mostra Wole Soyinka and the rest of us documenta con tutta evidenza la situazione della Nigeria, cogliendone acutamente gli aspetti sociali e mettendone a fuoco i problemi di più scottante attualità.
Il catalogo della mostra Wole Soyinka and the rest of us è acquistabile a 10,00€ presso la sede espositiva e su questo sito.
Akintunde Akinleye
è il primo fotografo nigeriano ad aver vinto il prestigioso premio World Press Photo – Olanda, 2007 – con l’emblematica foto di un uomo che si lava via dal viso la cenere sulla scena dell’esplosione di un oleodotto, avvenuta a Lagos nel dicembre 2006. Akinleye ha ricevuto il premio per il progetto fotografico All Roads dalla National Geographic Society.
Ha esposto i suoi lavori a Washington, Los Angeles, New Mexico, Lagos, Bamako, Amsterdam, Graz e Madrid.
Lavora per Reuters in Nigeria e vive a Lagos. Wole Soyinka and the rest of us è la prima personale organizzata in Italia.
Angelo Bertani
curatore indipendente e giornalista pubblicista, ha conseguito la laurea in Lettere (indirizzo storico-artistico) presso l’Università degli Studi di Padova. Dal 1992 al 2005 è stato direttore artistico della rassegna annuale d’arte contemporanea Hic et Nunc, da lui stesso ideata. Nel 2008, per il trentennale della morte del celebre designer e scultore di origine friulana, ha progettato la mostra Tra Ferro e Aria. Harry Bertoia 1915-1978, allestita nella casa natale dell’artista a San Lorenzo d’Arzene. Da molti anni collabora con il Centro Iniziative Culturali Pordenone e con l’Associazione Culturale Colonos per alcune iniziative espositive.
domenica 11 Marzo, 11:00
PArCo Spazi espositivi
Pordenone - Via Gian Battista Bertossi, 9
La mostra è aperta dall’11 marzo al 6 maggio con il seguente orario:
dal martedì al sabato dalle 15.00 alle 19.00,
la domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00.
Chiuso l’8, 9, 25 aprile e il 1 maggio.
Ingresso libero