Il Festival

Dedica è un festival che si caratterizza per la singolarità della formula: si incentra infatti su un solo autore, offrendo la possibilità di approfondirne la conoscenza attraverso l’intrecciarsi di diversi linguaggi ed espressioni artistiche.

Nell’arco di due settimane, il succedersi di conversazioni, mostre, spettacoli, conferenze, musica, si fa percorso organico di riflessione sull’opera, sul pensiero e sull’ambito culturale del dedicatario.

 

Protagonista della diciottesima edizione è uno dei grandi intellettuali del nostro tempo: il nigeriano Wole Soyinka, primo Nobel africano per la Letteratura, universalmente noto anche per il suo impegno civile. “Scrivere per la dignità umana”: sarà questo il filo conduttore del festival, dedicato a un autore che è un esempio straordinario di talento letterario e coraggio civile, di orgoglio per le proprie radici e amore per la libertà; un autore che, fedele al suo credo – “Non esiste dignità senza libertà” – si è sempre battuto contro l’ingiustizia e le devianze del potere, e che tuttora è in prima linea nella lotta contro il fanatismo e i fondamentalismi.

 

Promosso e organizzato da Thesis Associazione culturale, il progetto Dedica è sostenuto da istituzioni ed enti pubblici – in special modo dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, dal Comune di Pordenone, dalla Provincia di Pordenone – e da alcuni importanti soggetti privati: Electrolux, Coop Consumatori Nordest, Banca Popolare FriulAdria, Unipol UGF Assicurazioni, Venchiaredo.

 

“Dedica a Wole Soyinka” ha ricevuto la Medaglia d’Argento del Presidente della Repubblica.