Conversazioni
Conversazione con Renzo Guolo e Paolo Branca
conduce Alessandro Mezzena Lona
La conversazione sarà preceduta dalla cerimonia di consegna del nuovo Premio FriulAdria “Una vita per la scrittura” a Yasmina Khadra.
«Per chi semina terrore il Corano è solo un pretesto». Sono parole di Yasmina Khadra, che sottolinea poi come gli atti terroristici succedutisi in Occidente siano opera di «individui che seguono un’ideologia settaria, che non rappresenta la religione musulmana». Dalla voce di chi ben conosce il fondamentalismo, un monito a non identificare il terrorismo pseudo-religioso con l’islam.
Ma come nasce l’uso distorto della religione che caratterizza il cosiddetto islamismo radicale? Quali riferimenti ideologici ci sono dietro la radicalizzazione di tanti giovani, sia arabi che europei? E come rispondere alla violenta messa in discussione dei valori occidentali da parte dei fondamentalisti?
Di questo discuteranno Renzo Guolo e Paolo Branca, tra i maggiori specialisti del mondo musulmano e del fondamentalismo islamista. Conduce la conversazione il giornalista Alessandro Mezzena Lona.
Renzo Guolo
insegna Sociologia dell’islam all’Università di Padova e collabora con numerose riviste di analisi politica e culturale, tra cui “liMes” e “Il Mulino”. È inoltre editorialista de “la Repubblica” e dei quotidiani locali del Gruppo Espresso. Tra le sue pubblicazioni: L’ultima utopia. Gli jihadisti europei (Guerini, 2015); Chi impugna la croce (Laterza, 2011); Generazione del fronte (Guerini, 2008); La Via dell’Imam (Laterza, 2007); L’islam è compatibile con la democrazia? (Laterza, 2007); Il partito di Dio (Guerini, 2004); Il fondamentalismo islamico (Laterza, 2002).
Paolo Branca
è docente di Lingua e Letteratura Araba e di Islamistica presso l’Università Cattolica di Milano. Specializzato nelle problematiche del rapporto islam-mondo moderno ha pubblicato Voci dell’Islam moderno: il pensiero arabo-musulmano fra rinnovamento e tradizione (Marietti, Genova 1991); Introduzione all’Islam (S. Paolo, Milano 1995); I musulmani (Il Mulino, Bologna 2000); Il Corano (Il Mulino, Bologna 2001); Yalla Italia! Le vere sfide dell’integrazione di arabi e musulmani nel nostro Paese (Edizioni Lavoro, Roma 2007) e, con Barbara de Poli e Patrizia Zanella, Il sorriso della Mezzaluna (Carocci, Roma 2011). Ha tradotto il romanzo del premio Nobel egiziano Nagib Mahfuz, Vicolo del Mortaio (Feltrinelli, Milano 1989).
Alessandro Mezzena Lona
Nato a Trieste nel 1958, è responsabile delle pagine culturali de “Il Piccolo”. Ha pubblicato saggi sulla letteratura italiana. Nel 2013 ha vinto il Premio Grado Giallo Mondadori con il racconto Non credere ai santi. Ha pubblicato i romanzi La via oscura (Edizione Delos Digital) e La Morte danza in salita. Ettore Schmitz e il caso Bottecchia (Giallo Mondadori). Il suo racconto Preghiere all’Aurora è inserito nell’antologia I mari di Trieste (Bompiani).
martedì 8 Marzo, 20:45
Convento San Francesco
Pordenone - Via della Motta, 13
Ingresso libero