Calendario

Conversazioni

LE GRAMMATICHE DELL’IMMAGINAZIONE

Incontro con Gabriella Greison, Björn Larsson e Chiara Valerio

Ne Il segreto di Inga Björn Larsson, riferendosi ad un annuncio pubblicitario di una ditta di computer, scrive: “Scienza sì, immaginazione no” e poco dopo, riportando una correzione, “Scienza sì, immaginazione anche”. Scienziati e scrittori hanno in comune l’uso dell’immaginazione e un metodo scientifico di lavoro, negli esperimenti e nella scrittura. Facce della stessa medaglia o mondi contrapposti? “L’esercizio dell’immaginazione educa all’invisibile e ci fa rimanere umani”, sottolinea Chiara Valerio, e Gabriella Greison racconta il lato umano della scienza.


 

Gabriella Greison
è nata a Milano ma vive a Roma. È fisica, scrittrice, divulgatrice scientifica e giornalista. Si è laureata in Fisica nucleare a Milano e ha lavorato per due anni all’École Polytechnique di Parigi. Ha insegnato per diversi anni fisica e matematica nei licei. Ha condotto varie trasmissioni di divulgazione scientifica per la radio e la TV e collabora con alcune testate giornalistiche. Ha curato Sono un bambino (ma nessuno può sgridarmi) autobiografia dell’attore Giancarlo Giannini. Ha scritto vari libri, tra i quali ricordiamo: Prossima fermata: Highbury (2010), Ora che cominciava a piacermi (2011), Le giacche degli allenatori (2013), La guerra del pallone: storie di vita e di calcio in Palestina (2015), Dove nasce la nuova fisica. Einstein, Hawking e gli altri alla corte di Solvay (2016), L’incredibile cena dei fisici quantistici (2016).

 

Chiara Valerio
è nata a Scauri, ha conseguito un dottorato in Matematica all’Università Federico II di Napoli, vive e lavora a Roma. Redattrice di “Nuovi Argomenti” ha scritto per il teatro e per la radio, lavora per Ad alta voce di Rai Radio 3. Per la casa editrice Nottetempo, cura la collana di nuove voci italiane “narrativa.it”. Ha pubblicato diversi romanzi e racconti tra cui: A complicare le cose (2003); Ognuno sta solo (2007); Nessuna scuola mi consola e La gioia piccola d’esser quasi salvi (entrambi nel 2009), Spiaggia libera tutti (2010), Almanacco del giorno prima (2014) e Storia umana della matematica (2016). Ha tradotto e curato le edizioni italiane di Flush (2012) e Freshwater (2013) di Virginia Woolf. Da ottobre 2016 ha assunto l’incarico di direttrice culturale della nuova fiera del libro di Milano “Tempo di libri”.


domenica 12 Marzo, 17:00

Convento San Francesco

Pordenone - Via della Motta, 13

Ingresso libero