Calendario

Teatro

CANTO PER EUROPA

lettura scenica dal libro Canto per Europa di Paolo Rumiz
regia di Franco Però
con Paolo Rumiz (voce narrante), Lara Komar e Giorgio Monte
musiche dal vivo di e con Aleksandar Sasha Karlic
e Vangelis Merkouris

Una giovane siriana, profuga di guerra, fugge sulla barca a vela di quattro uomini assetati di miti. La ragazza si chiama Evropa.
Paolo Rumiz richiama il mito della fondazione del nostro continente, si interroga sulle sue origini, sui suoi valori, sui suoi strappi e sulle sue lacerazioni. Un grande narratore che da sempre racconta la nostra necessità di essere cittadini del mondo.
Un viaggio epico: quattro moderni argonauti e una profuga siriana ridanno vita al mito che ha fondato l’Europa. Un’opera straordinaria, antica nel respiro e contemporanea nella denuncia.

 


 

 

Lara Komar
Attrice triestina. Dopo essersi diplomata all’Accademia teatrale Città di Trieste – Teatro La Contrada approfondisce gli studi di recitazione e canto alla Guildhall School of Music and Drama di Londra e nel 2010 si diploma in canto lirico al Conservatorio Jacopo Tomadini di Udine. Nel 2007 entra a far parte della compagnia teatrale del Teatro Stabile Sloveno di Trieste e nel 2015 della compagnia del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia – Politeama Rossetti di Trieste. Accanto all’attività teatrale vanta diverse partecipazioni a spettacoli e a serie tv di successo sia in Slovenia che in Italia. Dal 2020 è tra le protagoniste de Il Paradiso delle Signore su Rai1.

 

Giorgio Monte
Giorgio Monte è attore e autore di testi teatrali in lingua italiana e friulana.
Ha collaborato con il CSS di Udine, il teatro Rossetti di Trieste, la Contrada di Trieste, il teatro dell’Elfo di Milano, la Rai di Trieste, l’Associazione Musicale Fa Diesis di Pordenone.

 

Aleksandar Sasha Karlic
Musicista, musicologo, docente e compositore, è nato nella ex Jugoslavia. Dopo l’avvio degli studi musicali a Belgrado, nel 1984 si trasferisce in Italia, dove consegue il diploma in liuto e chitarra barocca. I suoi interessi musicali spaziano dalla musica antica alla musica etnica con particolare riguardo all’oud e agli altri liuti orientali, alle percussioni tradizionali, nonché all’uso della voce.
Parallelamente alla musica coltiva interessi di antropologia e storia delle religioni, soprattutto con riferimento all’area mediorientale e balcanica. Ha al suo attivo numerose incisioni per varie case discografiche italiane e internazionali.

 

Vangelis Merkouris    
Nato in Grecia a Keratea, è musicista e cantautore di formazione classica, educato nel campo della musica greco-romana dal primo cantore della cattedrale di San Demetrio, Georgios Aggelis. Ha compiuto i suoi studi sul sistema modale come suonatore di kanoun e studiato oud con il maestro Nikos Saragoudas. È fondatore dell’Orchestra Bizantina di Atene “Manolis Karpathios”. Ha al suo attivo decine di collaborazioni con progetti di musica tradizionale, jazz, mediterranea, rock. Attualmente suona con il gruppo Mesogaia e ed il quartetto etno-jazz Merkouris 4tet.


venerdì 22 Ottobre, 20:45

Capitol

Pordenone - via Giuseppe Mazzini, 60

Ingresso a pagamento,
biglietto con scelta del posto numerato in vendita dall’8 ottobre presso il Teatro Verdi di Pordenone e on line su dedicafestival.ticka.it:
– biglietto intero: €10.00 (+1.00€ di prevendita per acquisti on line)
– biglietto ridotto soci sostenitori e studenti under 25: €8.00 (solo al botteghino).

con la partecipazione di