Teatro
lettura teatrale dall’omonimo libro di Mathias Énard
di e con Peppino Mazzotta
La perfezione del tiro racconta la psiche contorta e crudele di un cecchino in una delle tante guerre mediorientali. Il suo segreto sta nella concentrazione, nella pazienza, nella calma, nel controllo della respirazione. Basta un solo tiro andato a segno per dargli la gioia di un lavoro ben fatto. Solo allora scende dal tetto del palazzo dove si è nascosto per uccidere e ritorna a casa dalla madre, che la guerra civile ha condotto alla follia.
Poi però arriva Myrna, un’adolescente che lui ha assunto per badare alla madre malata. La sua sessualità nascente turba il protagonista. La loro convivenza, in cui si limitano a un paradossale amore platonico, va avanti tra i ritorni del guerriero dalle sue cacce all’uomo (e anche a donne e bambini), le passeggiate in cui si tengono per mano arrossendo a ogni turbamento, la paura che va poi crescendo nella ragazza man mano che intuisce l’oscura indole del giovane…
Peppino Mazzotta
Nato a Domanico, in provincia di Cosenza, studia architettura all’Università di Reggio Calabria, poi si iscrive a una scuola di recitazione a Palmi, dando così inizio alla sua carriera di attore. A Napoli forma la compagnia teatrale Rosso Tiziano e successivamente, quella dei Teatri del Sud. Il suo percorso artistico si divide fra teatro, cinema e televisione. Numerose le sue presenze in fiction e telefilm per il piccolo schermo: tra tutti ricordiamo la serie Il commissario Montalbano, dove ha interpretato il ruolo dell’ispettore Fazio. Tra le sue partecipazioni cinematografiche citiamo Domenica di Wilma Labate, Il pugile e la ballerina di Francesco Suriano, Noi credevamo di Mario Martone, Anime nere di Francesco Munzi, per il quale viene candidato al Nastro d’Argento.
lunedì 7 Marzo, 20:45
Convento San Francesco
Pordenone - Via della Motta, 13
Ingresso a pagamento, posto numerato:
– biglietto intero: €10,00 (+ €1,00 di prevendita per acquisti online)
– biglietto ridotto Soci Sostenitori e studenti under 25: €8,00 (solo al botteghino)
Biglietteria del festival presso il Capitol di Pordenone oppure online su dedicafestival.ticka.it
Informazioni più dettagliate alla pagina Informazioni.