Lettura sonorizzata
di e con Francesco Targhetta
dalla sua omonima raccolta poetica
improvvisazioni musicali di Freddie Murphy e Chiara Lee
A dieci anni dal romanzo in versi Perciò veniamo bene nelle fotografie, che rivelò Francesco Targhetta tra le voci più originali e nitide della poesia italiana, La colpa al capitalismo apre un nuovo capitolo dedicato all’indagine in versi dell’esistenza. Abitata da personaggi isolati, vulnerabili, sospesi tra strategie di sopravvivenza e tentativi d’amore, disseminati lungo paesaggi labili dai profili industriali, la raccolta affronta i temi della solitudine, dell’individualismo, del disagio psichico, dell’alienazione digitale, indagando le nuove contraddizioni che estenuano oggi il mondo occidentale. Ne esce una galleria di vivi a metà, proiezioni e nemesi dell’autore, che affollano una raccolta poetica priva di “io” e tutta proiettata nell’abisso contemporaneo.
La colonna sonora di Freddie Murphy e Chiara Lee, già al lavoro con Targhetta su Le vite potenziali e Perciò veniamo bene nelle fotografie, sostiene gli stessi suoni e respiri dei versi, aprendone un’ulteriore dimensione, tra rabbia rappresa e spaesamento urbano, che non può che penetrare in profondità.
«Data la colpa al capitalismo / a rimanere è un vuoto immenso».
Francesco Targhetta
Dopo un dottorato e un assegno di ricerca in Italianistica, insegna Lettere a scuola. Ha pubblicato un libro di poesie (Fiaschi, 2009 e 2020) e un romanzo in versi (Perciò veniamo bene nelle fotografie, 2012 e 2019). Nel 2014 ha vinto il Premio Delfini e il Premio Ciampi (da cui la plaquette Le cose sono due, 2014). Il suo esordio in prosa, Le vite potenziali (2018), ha vinto il Premio Berto ed è stato finalista al Campiello. La colpa al capitalismo, nuova raccolta di poesie, è uscita nel 2022.
Freddie Murphy e Chiara Lee
Sono stati fondatori del progetto musicale Father Murphy, con cui hanno realizzato una serie di concept album e si sono esibiti in festival ed eventi prestigiosi, tra i quali la Biennale di Venezia e il Santarcangelo Festival in Italia; il Dark Mofo Festival in Australia; la Fondazione Arcosanti negli Stati Uniti; l’Accademia Gerlesborgsskolan in Svezia; la St. Pancras Old Church di Londra nel Regno Unito. Parallelamente Lee e Murphy si sono dedicati alla scrittura di colonne sonore per il cinema indipendente, collaborando a pellicole selezionate e premiate in diversi festival internazionali. Dal 2018 collaborano con lo scrittore Francesco Targhetta, con cui hanno prodotto due spettacoli di reading sonoro, presentati all’interno di festival letterari quali CaLibro e La Grande Invasione, ma anche in librerie e teatri.
Opera di riferimento:
M. de Kerangal, Nascita di un ponte, Feltrinelli 2013
sabato 4 Marzo, 20:45
Auditorium Burovich
SESTO AL REGHENA (Pordenone) - via Roma, 1
Ingresso libero
Per informazioni:
Comune di Sesto al Reghena
segreteria@com-sesto-al-reghena.regione.fvg.it – tel. 0434 693910