Leggere con Dedica

IL PROGETTO “LEGGERE CON DEDICA” PER LA PROMOZIONE DELLA LETTURA

Sin dagli esordi di DEDICA, l’Associazione Thesis ha mostrato attenzione ai giovanissimi, nella convinzione che per loro conoscere i protagonisti del festival possa essere un’importante esperienza formativa.

Nasce così il progetto “LEGGERE CON DEDICA“, indirizzato a due fasce scolari.

SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO

L’iniziativa offre agli studenti l’opportunità di accostarsi alla complessità del nostro tempo e di maturare uno sguardo più consapevole sul mondo attraverso le voci di prestigiosi scrittori che sono espressione di realtà e culture diverse.

In linea con il carattere di approfondimento proprio del festival, il progetto ha un iter articolato: lezioni introduttive alla figura e all’opera del dedicatario curate da esperti, letture individuali, momenti di riflessione guidati dai docenti di classe, produzione di scrittura.

Ulteriori occasioni per approfondire il mondo dell’autore vengono offerte agli studenti dalla possibilità di partecipare ai vari eventi della manifestazione.

È prevista infine un’attività facoltativa: l’adesione, individuale o di gruppo, al concorso di idee Parole e immagini per…, che richiede ai partecipanti di tradurre la loro esperienza di lettura in lavori di scrittura o di grafica oppure in linguaggio multimediale.

A chiudere il cerchio, i due momenti che vedono gli studenti in primo piano: la premiazione dei vincitori del concorso e l’intervista al dedicatario. Se leggere è un viaggio di conoscenza durante il quale si instaura un rapporto tra lettore e scrittore, incontrare lo scrittore e dialogare con lui è per i ragazzi il miglior coronamento di questo viaggio.

Nel complesso, una proposta impegnativa, ma certamente incisiva, che i docenti dimostrano di apprezzare come strumento per educare alla lettura, far scoprire il valore conoscitivo della scrittura, sensibilizzare all’interculturalità.

SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI PRIMO GRADO

Per questa fascia scolare il progetto si propone l’obiettivo di incoraggiare nei più piccoli l’abitudine alla lettura e, insieme, di accompagnarli alla conoscenza di diverse culture e condizioni di vita.

Da vari anni esso è affidato all’Associazione 0432, specializzata in attività educative per l’infanzia.

L’iter consiste in laboratori a carattere interattivo nel corso dei quali, dopo un inquadramento sulla terra d’origine del dedicatario, questi viene presentato attraverso i suoi libri per l’infanzia, messi in relazione con fiabe tradizionali e con altro genere di racconti relativi al suo Paese.

Le letture sono proposte in modo da catturare l’attenzione dei bambini: prevedono infatti il loro coinvolgimento attivo e sono inoltre animate da accompagnamento musicale e proiezioni di immagini. 

Il progetto ha sempre ottenuto il consenso degli insegnanti sia per le modalità con cui viene attuato sia per le sue finalità: in consonanza con gli obiettivi didattici delle scuole, esso è infatti un’occasione di educazione alla lettura come valore in sé, ma anche come opportunità per aprire lo sguardo dei bambini a una realtà più ampia e più complessa di quella a loro nota.