Press

17.02.2022

MUSICA IN SCENA PER ÉNARD CON LE SUGGESTIONI DI “BUSSOLA”

La musica sarà invece al centro dei due eventi di Anteprima Dedica del fine settimana: il concerto del Quintetto flamenco-jazz Alkord, “Dai Balcani alla Spagna”, musiche nelle suggestioni del Mediterraneo”, che si terrà venerdì 18 febbraio a Sesto al Reghena, alle 20.45, nell’Auditorium Burovich (ingresso gratuito, prenotazioni su eventbrite.it, info 0434 699701) e sabato 19 febbraio a Cordenons, alle 20.45, nell’Auditorium del Centro culturale Aldo Moro (ingresso gratuito, prenotazioni centroaldomoro@gmail.com, info 0434 932725).

 

È ispirato a “Bussola”, il romanzo erudito, maestoso e appassionato di Énard che indaga un tema di grandissima attualità: i nostri rapporti con le civiltà orientali, islamiche, turche, persiane, siriane.
Doppia storia di due amori impossibili.

 

Alkord è formato da Alberto Capelli (chitarra flamenca e composizione), Eugjen Gargjola (violino), Silvia Dal Paos (violoncello), Gabriele Rampi (contrabbasso), Stefano Rapicavoli (batteria). Primo quintetto flamenco-jazz fondato in Italia da Alberto Capelli, è un ensemble multiforme dal grande spirito comunicativo. Nelle sue corde vibrano l’imprevedibilità dell’improvvisazione, la densità del tessuto scritto, la forza e l’originalità della modernità. La musica che Alkord produce è assolutamente condivisibile eppure interroga sul mistero della fonte che la genera; jazz, flamenco, minimalismo, progressive rock e musica classica contemporanea sono solo lievi tracce da seguire per condividerne il senso. Le innumerevoli corde del quintetto possono cantare con infinita dolcezza oppure marcarsi in strette evoluzioni percuotendo e percorrendo ostinatamente le tastiere. L’accostamento di musicisti classici a musicisti moderni allarga la tavolozza espressiva e permette di curare il dettaglio espressivo insieme a quello emozionale, in una dimensione cameristica di grande suggestione. Una musica densa, nuova, diversa.

 

Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito, accesso regolato dalle normative anti-Covid.

Per informazioni sulle prenotazioni: www.dedicafestival.it , Fb, Twitter, Instagram

 

 

Anteprima Dedica 2022 è organizzato dall’Associazione culturale Thesis con il contributo e il sostegno di diverse istituzioni, enti, associazioni, realtà private: Regione Friuli Venezia Giulia, Comune di Pordenone, PromoTurismoFvg, Fondazione Friuli, Servizi Cgn, Coop Alleanza 3.0, Crédit Agricole Friuladria, Assilab Previdenza e Servizi Pordenone, Bcc Pordenonese e Monsile.
E con la collaborazione dei Comuni di Azzano Decimo, Budoia, Cervignano del Friuli, Cordenons, Latisana, Montereale Valcellina, Pordenone, Sacile, Sesto al Reghena, Zoppola; Bottega Errante Edizioni, Piccolo Teatro Città di Sacile, Associazione Università della Terza Età e degli Adulti di Sacile e Altolivenza, Caffé Caucigh, Librerie in Comune, Casa della musica, Caffè letterario Codroipese, Biblioteca di Pordenone.