Si sposta a Codroipo, domani giovedì 17 febbraio, Anteprima Dedica a Mathias Énard, alle 20.30, nell’Auditorium comunale.
Marco Carlone, video reporter e fotografo freelance, autore del libro “Binario Est” (Bottega Errante) sarà presentato da Mauro Daltin (ingresso gratuito, prenotazioni al Caffé letterario codroipese che collabora all’evento: info@caffeletterariocodroipese.it, tel. 335 6645827).
Dalle coste della Dalmazia ai Carpazi ucraini, un fil rouge d’acciaio collega le rotte più remote dei Balcani e dell’Europa orientale: è la ferrovia. Sebbene convogli e infrastrutture versino spesso in condizioni disastrose, nei Paesi d’Oltrecortina i treni giocano un ruolo chiave per il tessuto sociale locale. Sono ferrovie imparziali, quelle dell’Est: c’è posto per tutte le tasche e per tutti i viaggiatori, persino le galline ogni tanto salgono a bordo. Fuori dai finestrini scorrono distese di natura selvaggia, periferie di cemento, giganti complessi industriali e mercati allestiti tra le stesse rotaie. Materiale rotabile di seconda mano comprato a basso prezzo nei Paesi occidentali: questa è la ruvida spina dorsale delle ferrovie balcaniche, che raccoglie in ogni stazione centinaia di storie da raccontare.
Anteprima Dedica 2022 è organizzato dall’Associazione culturale Thesis con il contributo e il sostegno di diverse istituzioni, enti, associazioni, realtà private: Regione Friuli Venezia Giulia, Comune di Pordenone, PromoTurismoFvg, Fondazione Friuli, Servizi Cgn, Coop Alleanza 3.0, Crédit Agricole Friuladria, Assilab Previdenza e Servizi Pordenone, Bcc Pordenonese e Monsile.
E con la collaborazione dei Comuni di Azzano Decimo, Budoia, Cervignano del Friuli, Cordenons, Latisana, Montereale Valcellina, Pordenone, Sacile, Sesto al Reghena, Zoppola; Bottega Errante Edizioni, Piccolo Teatro Città di Sacile, Associazione Università della Terza Età e degli Adulti di Sacile e Altolivenza, Caffé Caucigh, Librerie in Comune, Casa della musica, Caffè letterario Codroipese, Biblioteca di Pordenone.