Luoghi Festival

Via della Motta, 13

Il complesso è stato fondato dai frati minori conventuali di San Francesco e voluto da Francesco Ricchieri su autorizzazione del pontefice Martino V e del vescovo di Concordia Arrigo di Strassoldo.
Risale al 1424 e conservava affreschi del Pordenone, attualmente traslati presso il Museo d'Arte. Nel 1767 la Repubblica di Venezia soppresse chiesa e convento: privati acquistarono il complesso destinandolo agli usi più diversi.
Attualmente di proprietà del Comune di Pordenone, ospita mostre, convegni e concerti.
Viale Franco Martelli, 2

Il Teatro Comunale "Giuseppe Verdi" di Pordenone sorge sulle ceneri del Cinema Teatro Verdi, chiuso il 30 giugno 1999 e successivamente demolito.
Opera fortemente attesa dalla città, non solo per il suo alto valore simbolico ma per il contributo che offre alla diffusione della cultura e dell'arte e dunque alla qualità della vita, la sua realizzazione ha avuto inizio il 7 gennaio 2002.
Dopo 970 giorni è stata consegnata ai pordenonesi e a tutta la provincia una struttura dotata di una sala principale che può ospitare lirica, musica, danza, spettacoli di prosa, convegni e cinema; di un "ridotto" utilizzato prevalentemente per conferenze, proiezioni, piccoli spettacoli o concerti; di una sala prove, uno spazio destrutturato particolarmente adatto agli spettacoli di ricerca. La capienza attuale del teatro è di 938 posti nella Sala Grande, di 145 posti nel Ridotto e di 99 posti nella Sala Prove.
Il primo degli eventi inaugurali ha avuto luogo sabato 28 maggio 2005.
Corso Vittorio Emanuele II, 64

Palazzo Ricchieri è uno degli edifici più antichi della città, ma in origine non era come lo vediamo: era molto più piccolo ed aveva l'aspetto di una casa-torre fortificata, così come venivano costruiti i palazzi medioevali, per essere maggiormente difendibili.
L'edificio era stato costruito durante il Duecento nell'antico centro storico di Pordenone, per scopi difensivi, in prossimità dell'ingresso alla città dal porto fluviale sul Noncello. Il nucleo più antico corrisponde alla parte d'angolo del palazzo verso il campanile e la loggia del comune.
Piazzale XX Settembre, 11

La Biblioteca Civica di Pordenone, trasferitasi nel 2010 nello splendido edificio che ospitava il Convento dei Domenicani, è una biblioteca moderna e multimediale. La biblioteca è divisa in due sezioni principali, la Sezione Adulti e la Sezione Ragazzi.

All'interno della Sezione Adulti possiamo trovare:

  • Emeroteca
  • Sezione Musica
  • Fumetti
  • Sezione Giovani Adulti
  • Prestito Interbibliotecario
  • Sezione Locale
  • Fondi speciali
  • Archivio periodici


Sono inoltre presenti una sala esposizioni e la sala conferenze “Teresina Degan”.
La Biblioteca organizza conferenze, presentazione di libri, attività di promozione dell'ascolto della musica, mostre sul filone di arte visiva + scrittura e visite guidate per scolaresche e gruppi. La Biblioteca di Dedica
Via Giuseppe Mazzini, 60

Il Capitol, ex cinema di Pordenone convertito a sala polifuzionale, ospita live music, teatro, convegni, eventi culturali.
Piazza Maestri del Lavoro, 3

Cinemazero è un’associazione culturale nata nel 1978 per la volontà dei suoi fondatori di condividere la passione per il cinema con il più ampio pubblico possibile. A distanza di oltre 40 anni – e con un team rinnovato di professionisti del settore – Cinemazero continua a “essere il cinema”, a Pordenone, e non solo, con iniziative che travalicano i confini regionali e spesso nazionali.
CFZ Cultural Flow Zone - Tesa 1
Zattere al Pontelungo, Dorsoduro 1392
Palazzo Antonini, Sala Gusmani
Via Tarcisio Petracco, 8
Alpen-Adria-Universität Klagenfurt
Veranstaltungssaal – O.0.01
Universitätsstraße 65/67
9020 Klagenfurt am Wörthersee, Austria