News

11.06.2022Dedica Incontra

NIGERIA: GIGANTE DAI PIEDI D’ARGILLA

Mostra delle fotografie di Akintunde Ankinleye a cura di Angelo Bertani
Una selezione delle foto della mostra, creata e allestita nell’ambito del festival Dedica a WOLE SOYINKA del 2012, sarà ospitata dal FESTIVAL DEL GIORNALISMO 2022 di Ronchi dei Legionari.

 

Presentazione della mostra:
Leali delle notizie
Piazzetta Francesco Giuseppe I
(dietro al CCM)
RONCHI DEI LEGIONARI
14 giugno, ore 19.30
con Angelo Bertani e Cristiano Riva,
modera Claudio Cattaruzza

 

Il lavoro del fotoreporter consiste nel raccontare per immagini una realtà. Un lavoro – un’arte, anche – che svolge una precisa funzione sociale, dal momento che è in grado di dare un importante contributo alla conoscenza e alla visione critica del presente.
Angelo Bertani

 

È il caso dei reportage di Akintunde Akinleye, che attraverso le fotografie esposte in mostra documenta con tutta evidenza la situazione della Nigeria, cogliendone acutamente gli aspetti sociali, le potenzialità e le contraddizioni di più scottante attualità.

 


 

Akintunde Akinleye

 

Akintunde Akinleye
è il primo fotografo nigeriano ad aver vinto il prestigioso premio World Press Photo – Olanda, 2007 – con l’emblematica foto di un uomo che si lava via dal viso la cenere sulla scena dell’esplosione di un oleodotto, avvenuta a Lagos nel dicembre 2006.
Akinleye ha ricevuto il premio per il progetto fotografico All Roads dalla National Geographic Society.
Ha esposto i suoi lavori a Washington, Los Angeles, New Mexico, Lagos, Bamako, Amsterdam, Graz e Madrid. Lavora per Reuters in Nigeria e vive a Lagos.
Wole Soyinka and the rest of us del 2012 è la sua prima personale organizzata in Italia.

 

Angelo Bertani
Critico e storico dell’arte, dal 1992 al 2005 è stato direttore artistico della rassegna annuale di arte contemporanea Hic et Nunc. Da molti anni collabora con il Centro Iniziative Culturali Pordenone ed è responsabile delle iniziative di arti visive organizzate dell’Associazione Culturale Colonos. Nell’ambito di Dedica Festival a partire dal 2018 ha collaborato alla curatela delle mostre fotografiche.

 

Cristiano Riva
Nato a Trieste, si è laureato in Lettere Classiche e in Materie Letterarie presso l’Università di Trieste dove ha conseguito il dottorato di ricerca in Geostoria e Geoeconomia delle Regioni di Confine. Studioso di Geopolitica, ha collaborato con le Università di Pola, Trieste e Udine, e tenuto corsi e conferenze per vari enti ed associazioni. È docente di Latino e Greco presso il Liceo “Leopardi-Majorana” di Pordenone.