Per Dedica Incontra in arrivo una serie di incontri su Dante… insolito:
SU DANTE: UNO SGUARDO INSOLITO
con Andrea Afribo, Angelo Floramo, Lucilla Giagnoni e il Dj Alessio Bertallot
In occasione del 700° anniversario della morte di Dante Alighieri, l’Associazione Culturale Thesis propone tre appuntamenti che metteranno a fuoco il mondo dantesco in un’ottica insolita. Dagli incontri emergerà infatti un’immagine del Poeta più viva e autentica, diversa da quella distaccata, statuaria, che è radicata nel sentire comune. Si parlerà delle donne che più hanno contato nell’esistenza di Dante e di quelle che hanno trovato voce nelle cantiche del Poema. Un’escursione virtuale nella Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli farà conoscere al pubblico una rarità: un prezioso manoscritto miniato che è tra gli esemplari più antichi dell’Inferno. Infine, uno spettacolo dalla formula originalissima sarà occasione per capire che la Commedia, pur così lontana nel tempo, è vicina a noi, perché ci invita a riflettere sul nostro mondo e a considerare dove lo stiamo portando.
10 GIUGNO 2021
Sala Capitol – ore 20.30
LE DONNE DI DANTE
conversazione con Andrea Afribo
Una conversazione sul Poeta attraverso l’ultimo libro di Marco Santagata, Le donne di Dante (Bologna, il Mulino, 2021): un racconto appassionato e documentato, tra biografia e finzione, alla scoperta dell’universo femminile dantesco. Da Beatrice, il sogno di tutta una vita, alle donne pietose e petrose fino a Pia dei Tolomei, il cui tragico destino è racchiuso in una sola, icastica terzina: «Siena mi fè, disfecemi Maremma: / salsi colui che ‘nnanellata pria / disposando m’avea con la sua gemma».
Andrea Afribo, docente di Storia della lingua italiana e Stilistica e metrica italiana all’Università di Padova, è fondatore e condirettore della rivista scientifica «Stilistica e metrica italiana». Studia soprattutto la lingua della poesia italiana. Tra le sue pubblicazioni Teoria e prassi della «gravitas» nel Cinquecento (2001); Petrarca e petrarchismo. Capitoli di lingua, stile e metrica (2009); La poesia moderna (2012); Poesia italiana postrema. Dal 1970 a oggi (2017). È autore dell’antologia Poesia contemporanea italiana dal 1980 a oggi (2007).
Ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria.
17 GIUGNO 2021
Sala Capitol – ore 20.30
CANTI E INCANTI DEL DANTE GUARNERIANO. TRA IMMAGINI E PAROLE
conversazione con Angelo Floramo
Il manoscritto fontaniniano 200, conservato presso la Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli, è uno degli esemplari più antichi dell’Inferno dantesco (fine secolo XIV), arricchito da splendide miniature esemplate da Bartolomeo da Fruosino, dipintore di ispirazione giottesca, nonché da due commenti: uno in latino, di Graziolo de’ Bambaglioli, autore considerato fra i più importanti glossatori del Poeta, e l’altro in volgare. Quest’ultimo, composto fra il 1324 e il 1334, sta riservando molte sorprese per quanto concerne la sua attribuzione, configurandosi come un inedito assoluto, mai prima trascritto né debitamente studiato.
L’incontro sarà l’occasione per accostarsi da vicino a un’opera in cui l’arte, la storia e la letteratura saranno capaci di suscitare meraviglia per la bellezza dei tesori che le pergamene tramandano.
Angelo Floramo, docente di materie letterarie, collabora con la Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli per la sezione antica, manoscritti e rari. È autore di numerosi saggi e articoli specialistici sul Medioevo. Ha esordito nella narrativa con Balkan Circus (2013), cui hanno fatto seguito Guarneriana segreta (2015), L’Osteria dei passi perduti. Storie zingare di strade e sapori (2017), Forse non tutti sanno che in Friuli… (2017), La veglia di Ljuba (2018), Le incredibili curiosità del Friuli (2019), La sensualità del libro (2019), Il fiume a bordo. Viaggio sentimentale tra il Tagliamento e l’Isonzo (con Mauro Daltin e Alessandro Venier, 2020), Breve storia del Friuli (2020) e Officium tenebrarum (2021).
Ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria.
21 GIUGNO 2021
Sala Capitol – ore 20.30
DISCO INFERNO
spettacolo di e con Lucilla Giagnoni e Alessio Bertallot
luci Bianca Pizzimenti
fonica Paolo Pizzimenti
“Disco Inferno” nasce senza dubbio dalla mia passione per la lettura di Dante, ma anche da una riflessione sulla contemporaneità della parola dantesca, sulla necessità di fermarsi ad osservare la realtà che ci circonda. Quello che vediamo, dicono alcuni, non possono che essere i segni di un’Apocalisse prossima ventura che anche Alessio Bertallot (Dj, musicista, cantante, autore appassionato di poesia) mi minaccia incombente.
L’Inferno è quello che rimane dopo l’Apocalisse.
L’Inferno di Dante è il racconto di un viaggio terribile ma con la speranza della salvezza.
Cinque Canti della Divina Commedia, probabilmente i più noti. Cinque tappe di un pellegrinaggio nel mezzo del cammin di nostra vita: la Partenza (I canto dell’Inferno), e gli incontri: la Donna (Francesca, V), l’Uomo (Ulisse, XXVI), il Tradimento (Ugolino, XXXIII), L’uscita-Exit (XXXIV).
Lucilla Giagnoni
“Disco Inferno” è un incrocio, un crossover, un luogo dove si incontrano teatro, poesia, letteratura, musica e arte del djing. Ho sempre creduto nelle trasformazioni, negli incontri, nell’uscire dai sentieri, come prassi creativa. Questa convinzione è anche rispecchiata nei dischi che uso per costruire dal vivo la colonna sonora di Disco Inferno: da Aphex Twin a Chet Baker, dai Massive Attack a Trentemoller, dal Jazz alla Drum’n’Bass. La fine del mondo è vicina: meglio sbizzarrirsi.
Alessio Bertallot
Biglietto unico (posto numerato) € 10,00
INFORMAZIONI
Eventi gratuiti del 10 e 17 giugno:
È obbligatoria la prenotazione – a partire dal 1° giugno 2021 – esclusivamente tramite e-mail a info@dedicafestival.it .
Nella richiesta di prenotazione dovranno essere indicati, per ogni singola persona, data dell’evento scelto, nome cognome e recapito telefonico (come prevedono le procedure anti-Covid19, nel rispetto della normativa sulla privacy).
I posti numerati verranno assegnati in base all’ordine di prenotazione.
Dato il contingentamento del pubblico, si richiede la cortesia, qualora impossibilitati a partecipare, di voler comunicare la disdetta dei posti all’organizzazione.
Spettacolo del 21 giugno:
Le modalità di acquisto dei biglietti verranno comunicate non appena saranno emanate le nuove disposizioni anti Covid per gli spettacoli.
Dovranno essere rispettate le misure di prevenzione anti-Covid19, tra cui: divieto di accesso con temperatura superiore ai 37,5°, uso della mascherina chirurgica durante tutto l’evento, uso di gel igienizzante, accesso e uscita ordinati evitando assembramenti di persone, rispetto costante del distanziamento interpersonale di almeno 1 metro.
Thesis Associazione Culturale
piazza della Motta, 2 – Pordenone
tel. 0434 26236
info@dedicafestival.it