Calendario

La letteratura è la memoria lunga rispetto ai media che sono una memoria breve. La letteratura serve a ricordare, i libri restano, la televisione passa.

Antonio Tabucchi

03.03.2001 | 16:30 | Auditorium della Regione, Pordenone

Inaugurazione

DEDICA A ANTONIO TABUCCHI

Intervengono Carlos Gumpert e Luciana Stegagno Picchio
partecipa Antonio Tabucchi

05.03.2001 | 20:45 | Auditorium della Regione, Pordenone

Teatro

GLI ULTIMI TRE GIORNI DI FERNANDO PESSOA

di Antonio Tabucchi
lettura di Giancarlo Dettori

10.03.2001 | 20:45 | Auditorium della Regione, Pordenone

Cinema

ROM TOUR

Documentario
di Sergio Soldini e Giorgio Garini

10.03.2001 | 22:15 | Auditorium della Regione, Pordenone

Musica

ACQUARAGIA DROM

Concerto di musica rom e sinti

13.03.2001 | 17:45 | Auditorium della Regione, Pordenone

Conversazioni

L'OPERA LETTERARIA DI ANTONIO TABUCCHI

Relatori Remo Bodei, Università di Pisa
e Remo Cesarani, Università di Bologna

15.03.2001 | 20:45 | Auditorium della Regione, Pordenone

Teatro

IL SIGNOR PIRANDELLO È DESIDERATO AL TELEFONO

di Antonio Tabucchi
Spettacolo interpretato e diretto da Fabrizio Monetti

17.03.2001 | 20:45 | Auditorium Concordia, Pordenone

Teatro

AREBOURS

Spettacolo di danza
tratto da “Notturno Indiano” di Antonio Tabucchi
coreografia Angela Torriani Evangelisti, Associazione Versiliadanza

19.03.2001 | 17:45 | Auditorium della Regione, Pordenone

Conversazioni

ANTONIO TABUCCHI INCONTRA IL PUBBLICO

Presentazione dell’ultimo romanzo dell’autore “Si sta facendo troppo tardi
interverrà Bernard Comment

21.03.2001 | 19:30 | Sala Pasolini, Aula Magna Centro Studi, Pordenone

Cinema

NOTTURNO INDIANO

Proiezione del film di Alain Comeau
dall’omonimo romanzo di Antonio Tabucchi
in collaborazione con Cinemazero

27.03.2001 | 20:45 | Auditorium della Regione, Pordenone

Teatro

PIAZZA D'ITALIA

di Antonio Tabucchi
Lettura a cura di Marco Baliani

31.03.2001 | 20:45 | Auditorium della Regione, Pordenone

Musica

TRA TOSCANA E PORTOGALLO

Itinerario musicale con
Caterina Bueno (canti popolari toscani) e Bevinda (fado portoghese)