Conversazioni
Conferenza con Marcello Flores, Irene Panozzo, Giovanni Carbone
partecipa Nadine Gordimer
La pesante eredità del colonialismo, la forte concentrazione e personalizzazione del potere, la competizione politica segnata da profonde connotazioni etniche, la diffusa corruzione e uno stato di guerra permanente costituiscono i tratti più marcati dell’Africa contemporanea. In questo contesto, pur con i dovuti distinguo, il Sudafrica ha saputo abbattere in modo incruento il regime dell’apartheid, dare vita alla Commissione per la Verità e la Riconciliazione e dotarsi di una Costituzione di alto profilo democratico. L’esempio fornito da questo paese può costituire un punto di riferimento per un continente dove pace e dialogo hanno necessità di divenire parole compiute.
Giovanni Carbone
insegna Scienza Politica presso l’Università degli Studi di Milano, svolge attività di ricerca principalmente sui processi di riforma democratica e organizzazioni partitiche in Africa e sul tema delle guerre civili nella regione sub-sahariana. Ha pubblicato, tra l’altro, L’Africa. Gli stati, la politica, i conflitti (2005 e 2007).
Marcello Flores
insegna Storia Contemporanea e Comparata alla facoltà di Scienza della Comunicazione dell’Università di Siena, dove dirige anche il Master in Diritti Umani e Azione Umanitaria. Ha pubblicato numerosi libri tra cui Verità senza vendetta. L’Esperienza della Commissione sudafricana per la verità e la riconciliazione (1999); Il genocidio degli Armeni (2005 e 2007); 1917. La rivoluzione (2007).
Irene Panozzo
giornalista free lance, è socia dell’associazione indipendente di giornalisti “Lettera 22”. Da anni si occupa di Africa e Medio Oriente collaborando con diversi quotidiani e periodici italiani. Ha pubblicato, tra gli altri, Il dramma del Sudan. Specchio dell’Africa (2000); Sudan. Le parole per conoscere (2005).
giovedì 17 Aprile, 20:45
Convento San Francesco
Pordenone - Via della Motta, 13