L’Autore

Nato a Ibahernando (Estremadura, Spagna) nel 1962, Javier Cercas è narratore e saggista. Insegna Letteratura spagnola all’Università di Gerona e collabora con il quotidiano El País.

 

Esordisce come scrittore nel 1987 con il racconto Il movente, riflessione grottesca e insieme seria sulla relazione tra reale e invenzione letteraria.

 

Il successo internazionale di pubblico e di critica gli arriva nel 2001 con la pubblicazione di Soldati di Salamina, l’opera che segna una svolta nella sua scrittura. Con questo romanzo, ambientato alla fine della Guerra civile del 1936-39, Cercas tocca un nervo scoperto della memoria collettiva spagnola: si interroga infatti su responsabilità politiche e private di eventi che segnarono tragicamente l’epoca e sostiene, contro ogni istinto di rimozione, la necessità irrinunciabile di fare i conti con il passato per poter capire il presente. È l’attestazione del valore etico della memoria, cui si lega il riconoscimento dell’importanza anche di un singolo gesto di umanità, capace di affermare la civiltà mentre intorno tutto sembra negarla.

 

Il consenso ottenuto da Soldati di Salamina – oggi tradotto in quindici lingue – è stato confermato dal favore con cui è stato accolto La velocità della luce, indagine in forma di romanzo sulla potenza distruttiva dei fantasmi della memoria, di cui rimane vittima un reduce del Vietnam.

 

Sull’onda di questi due grandi successi sono stati pubblicati in Italia altri lavori di Cercas: Il nuovo inquilino, intrigante romanzo breve imperniato sul motivo del doppio e sull’idea di una possibile realtà parallela; La donna del ritratto, storia di una tragicomica inettitudine da cui il protagonista cerca inutilmente di riscattarsi; Anatomia di un istante, un’opera che, incrociando storia e letteratura, romanzo e saggio, ricostruisce con una stringente analisi il colpo di Stato tentato nel 1981 dal colonnello Tejero e ne mostra l’incidenza sull’identità e sulle sorti della Spagna contemporanea. L’ultimo libro di Cercas tradotto in Italia è La verità di Agamennone, autobiografia sentimentale e intellettuale tra saggio e racconto.

 

Lo spessore dei temi affrontati, la suggestività dello stile e la varietà di strategie narrative (dal racconto biografico a quello d’invenzione, dall’indagine storica al reportage alla metanarrazione) sono valsi allo scrittore prestigiosi riconoscimenti nazionali ed internazionali.

 

Javier Cercas su Wikipedia  >>


Opere pubblicate in Italia

 

Soldati di Salamina – Guanda, 2002
Il movente – Guanda, 2004
La velocità della luce – Guanda, 2006
La donna del ritratto – Guanda, 2008
Anatomia di un istante – Guanda, 2010
Il nuovo inquilino – Guanda, 2011
Tornare a casa – Il Sole 24 Ore, 2011
La verità di Agamennone – Guanda, 2012

 

In uscita per il 2013 presso Guanda l’ultima opera pubblicata in Spagna Las leyes de la Frontera.

 

Sito della Casa Editrice italiana  >>