Il Festival

Dedica è un festival che si caratterizza per una particolarità che ne fa un unicum nell’ambito delle rassegne letterarie: incentrato com’è su un singolo autore, offre al pubblico la possibilità di approfondirne la conoscenza attraverso proposte che mettono in campo vari linguaggi ed espressioni artistiche diverse.
Il succedersi, nell’arco di due settimane, di conversazioni, spettacoli, mostre, conferenze, musica, si fa percorso organico di riflessione sull’opera, sul pensiero e sul mondo del dedicatario.

 

Protagonista della diciannovesima edizione è lo scrittore e saggista spagnolo Javier Cercas.
La scrittura come ricerca di verità”: sarà questo il filo conduttore di questa edizione dedicata a un autore che il successo internazionale ha consacrato come uno dei più importanti romanzieri europei di oggi. A partire da “Soldati di Salamina” – di cui hanno scritto con entusiasmo Mario Vargas Llosa, J. M. Coetzee, Doris Lessing, Susan Sontag – Cercas si confronta con il passato più scomodo del suo Paese, proponendosi di «scandagliarlo per capirlo, senza pregiudizi né volontà di oblio». Un’investigazione che, misurandosi con le ambiguità della storia e della cronaca, è un tentativo di dare ordine al disordine della realtà e insieme un atto di fede nella forza ideologica della letteratura.

 

Promosso e organizzato da Thesis Associazione Culturale, il progetto Dedica è sostenuto da istituzioni ed enti pubblici – in special modo dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Turismo FVG, dal Comune di Pordenone, dalla Provincia di Pordenone, dalla Fondazione Crup – e da alcuni importanti soggetti privati: Electrolux, Coop Consumatori Nordest, FriulAdria Crédit Agricole, Unipol Assicurazioni Agenzie di Udine e Pordenone, Venchiaredo, Acqua Dolomia-Sorgente Valcimoliana S.r.l.

 

Dedica a Javier Cercas ha ricevuto il Patrocinio dell’Ambasciata di Spagna in Italia.

Dedica a Javier Cercas ha ricevuto la Medaglia d’Argento del Presidente della Repubblica.