Cinema
Proiezione del film di Elisabetta Sgarbi (2004), durata 80’
con Galatea Ranzi, Toni Servillo, Laura Morante e Anna Bonaiuto
interviene Elisabetta Sgarbi
Amore, passione, gelosia, tradimenti: sentimenti forti animano questo primo lungometraggio di Elisabetta Sgarbi.
Notte senza fine – stesso titolo dell’omonimo volume edito da Bompiani – trae ispirazione da tre racconti scritti da Amin Maalouf, Tahar Ben Jelloun e Hanif Kureishi. L’episodio scritto da Amin Maalouf, L’amore lontano, riprende il grande motivo della letteratura trobadorica dell’amore che vive di distanze, di idealizzazioni, e che troppo presto è costretto a confrontarsi con la morte. La fatalità della bellezza, scritto da Tahar Ben Jelloun, racconta l’ossessione di un uomo visitato dagli spettri – vaghi ma insistenti – della gelosia per la moglie. Finché un giorno, quando finalmente è dato di ascoltare la voce della donna, la realtà rovescia ogni previsione e ogni paura. Il buio, scritto da Hanif Kureishi, è la voce della mente di una donna che rivede il suo passato – un passato che è malattia – e che si sdoppia in una allucinazione a due voci: quella di un padre e di sua figlia, avvolti nell’ombra dell’incesto. La colpa, l’amore, il passato si faranno macigno, ma a poco a poco le ombre libereranno finalmente la mente della donna.
Elisabetta Sgarbi
è Direttore Editoriale della Bompiani. Ha curato la pubblicazione di Ressurga la tumba di Pietro Andrea de’ Bassi (1986), del Frasario essenziale per passare inosservati in società di Ennio Flaiano (con Vanni Scheiwiller, 1986) e degli Scritti dispersi di Alberto Savinio (1989). Nel 1994 pubblica la prima edizione al mondo di Ladro di sguardi, volume che raccoglie le fotografie scattate da Stanley Kubrick per la rivista “Look“ tra il 1945 e il 1949. Tra i numerosi autori italiani pubblicati, Carmelo Bene, Enrico Ghezzi, Alain Elkann, Sandro Veronesi, Edoardo Nesi. Nell’ambito della narrativa straniera ha pubblicato Hanif Kureishi, Michael Cunningham, Michel Houellebecq, Amin Maalouf, Tahar Ben Jelloun e il best seller mondiale Paulo Coelho. Nel 1999 esordisce alla regia: i suoi mediometraggi sono stati presentati alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia e nei più importanti festival italiani. Da oltre dieci anni è direttore artistico del festival La Milanesiana – Letteratura Musica Cinema.
giovedì 20 Marzo, 20:45
Convento San Francesco
Pordenone - Via della Motta, 13
Ingresso libero