Conversazioni
Incontro con Marco Aime, Ernesto Ferrero e Björn Larsson
Consegna del Premio Crédit Agricole Friuladria “Una vita per la Scrittura”
a Björn Larsson
Il tema della libertà attraversa tutta la storia del pensiero dell’uomo. Per Björn Larsson “la libertà non è raggiungibile senza immaginazione e sogni, ma anche realismo, disciplina e coraggio”. Ma quale libertà in un’epoca di individualismo, conformismo, globalizzazione e internet? Ne discutono lo scrittore Björn Larsson, l’antropologo Marco Aime e lo scrittore e saggista Ernesto Ferrero.
Marco Aime
insegna Antropologia culturale all’Università di Genova. Ha condotto ricerche sulle Alpi e in Africa Occidentale. Oltre ad articoli scientifici, ha pubblicato favole per ragazzi, saggi e testi di narrativa, tra cui: Le radici nella sabbia (EDT, 1999); Il primo libro di antropologia (2008), L’altro e l’altrove (con D. Papotti, 2012), La fatica di diventare grandi (con G. Pietropolli Charmet, 2014), Contro il razzismo (con G. Barbujani, C. Bartoli, F. Faloppa, 2016) per Einaudi; Il lato selvatico del tempo (Ponte alle Grazie, 2008); Verdi tribù del Nord (Laterza, 2012); Gli specchi di Gulliver (2006), Timbuctu (2008), Il diverso come icona del male (con E. Severino, 2009), Gli uccelli della solitudine (2010), Cultura (2013) per Bollati Boringhieri; La macchia della razza (2012), Etnografia del quotidiano (2014) per Elèuthera; Tra i castagni dell’Appennino (con F. Guccini, 2014), Senza sponda (2015) per Utet, Dialoghi sull’uomo.
Ernesto Ferrero
ha lavorato a lungo nell’editoria, dove è stato tra l’altro direttore editoriale di Einaudi e ha diretto il Salone del libro di Torino dal 1998 al 2016. Tra i suoi libri, i romanzi N. (Premio Strega 2000), L’anno dell’Indiano, La misteriosa storia del papiro di Artemidoro, Disegnare il vento. L’ultimo viaggio del capitano Salgari (Premio Selezione Campiello 2011), Storia di Quirina, di una talpa e di un orto di montagna, e una biografia di Barbablù, tutti presso Einaudi; il saggio Lezioni napoleoniche (Mondadori), il libro di memorie I migliori anni della nostra vita (Feltrinelli), una biografia per immagini di Italo Calvino (Album Calvino, Mondadori), e Primo Levi. La vita e le opere (Einaudi). Traduttore di Flaubert, Céline e Perec, collabora a “La Stampa” e ai maggiori quotidiani italiani.
venerdì 17 Marzo, 20:45
Convento San Francesco
Pordenone - Via della Motta, 13
Ingresso libero