Gioconda Belli, poetessa, romanziera e giornalista nasce a Managua, in Nicaragua, nel 1948 da una famiglia dell’alta borghesia nicaraguense di origini italiane. Il padre, Humberto Belli, è un imprenditore, la madre, Gloria Pereira, è la fondatrice del Teatro Sperimentale di Managua. Seconda di cinque fratelli – Humberto, Eduardo, Lucía e Lavinia – frequenta la scuola primaria presso il Collegio de La Asunción a Managua, quella secondaria presso il Real Colegio de Santa Isabel a Madrid, in Spagna, e si laurea in Pubblicità e Giornalismo a Philadephia negli Stati Uniti.
Nel 1966 ritorna in Nicaragua e trova lavoro in un’agenzia pubblicitaria. Nel 1967 si sposa e nel 1969 dà alla luce la sua prima figlia, Maryam.
Nel 1970, assieme ad altri intellettuali, entra in contatto con il Fronte Sandinista di Liberazione Nazionale (FSLN), gruppo rivoluzionario che lotta contro il regime dittatoriale di Anastasio Somoza Debayle.
In questo stesso periodo comincia scrivere poesie che pubblica per la prima volta in riviste come El gallo Ilustrado, Literary Press, Nicaragua e nel settimanale culturale La Prensa. Nel 1972 pubblica il suo primo libro di versi Sobre la grama che viene accolto molto favorevolmente dalla critica e riceve il più prestigioso premio di poesia del Paese, il Mariano Fiallos Gil dell’Università Nazionale Autonoma del Nicaragua.
Per il suo impegno politico viene perseguitata dal regime dittatoriale del suo Paese e deve riparare in Messico, dove scrive la raccolta di poesie Línea de fuego che, nel 1978, vince a Cuba il Premio Casa de Las Américas che la consacra a livello internazionale. Successivamente continua il suo esilio in Costa Rica per organizzare la rete dei rifugiati scampati alla violenza della repressione somozista.
Nel 1976 mette fine al suo matrimonio divorziando dal marito Mariano A. Downing.
Nel 1979, in seguito alla vittoria politica del Fronte Sandinista, viene chiamata a ricoprire varie e importanti cariche all’interno del governo rivoluzionario fino al 1994, anno in cui lascia la politica attiva a causa di alcune divergenze con il partito. In questo periodo lavora anche come direttrice dell’Unione degli Scrittori ed è uno dei fondatori del supplemento letterario Ventana.
Tra il 1982 e il 1987 pubblica tre libri di poesia: Truenos y arco iris, Amor insurrecto e De la costilla de Eva, che riscuotono grande consenso e vengono pubblicati in Spagna, Messico, Germania, Belgio, Inghilterra, Italia e Stati Uniti.
Nel 1988 esordisce nella narrativa con il suo primo romanzo La mujer habitada (traduzione italiana: La donna abitata, 1996) che, tradotto in quattordici lingue, diviene un best seller mondiale. Successivamente pubblica Sofía de los presagios (traduzione italiana: Sofia dei presagi, 1998); Waslala (traduzione italiana: Waslala, 1999); El país bajo mi piel (traduzione italiana: Il paese sotto la pelle, 2000), la sua autobiografia dell’epoca sandinista; El pergamino de la seducción (traduzione italiana: La pergamena della seduzione, 2007); El infinito en la palma de la mano (traduzione italiana: L’infinito nel palmo della mano, 2011); El país de las mujeres (traduzione italiana: Nel paese delle donne, 2013); El intenso calor de la luna (traduzione italiana: L’intenso calore della luna, 2015) e Las fiebres de la memoria (traduzione italiana: Le febbri della memoria, 2019).
È autrice, inoltre, di alcuni libri di narrativa per l’infanzia: El taller de las mariposas (traduzione italiana: La fabbrica delle farfalle, 2002); El apretado abrazo de la enredadera (2006); Cuando florenció la risa (traduzione italiana: La prima risata, 2017) e El día que los arboles volaron (2017).
Per la sua attività letteraria ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti internazionali tra cui il Premio Friederich Ebhert (1989), il Premio Anna Seghers dell’Accademia delle Arti di Germania, (1989), il Premio Pluma de Plata (2005), il Premio Biblioteca Breve (2008), Premio Suor Juana Inés de la Cruz (2009), Il Premio La Otra Orilla (2010), il Premio Eñe (2018), il Premio Hermann Kesten (2018) ed è stata nominata Membro della Reale Accademia delle Lettere in Spagna e Cavaliere delle Arti e delle Lettere in Francia.
Dalla metà degli anni Novanta, vive tra il Nicaragua e gli Stati Uniti. È sposata con Charles Castaldi, produttore cinematografico, ed è madre di quattro figli: Maryam, Melissa, Camilo e Adriana.
NARRATIVA
La mujer habitada
Managua, Vanguardia, 1988
edizione italiana:
La donna abitata
traduzione di Margherita D’Amico
Roma, e/o, 1996
Sofía de los presagios
Managua, Vanguardia,1990
edizione italiana:
Sofia dei presagi
traduzione di Margherita D’Amico
Roma, e/o, 1998
Waslala: memorial del futuro
Managua, Anamá, 1996
edizione italiana:
Waslala
traduzione di Margherita D’Amico
Roma, e/o, 1999
El país bajo mi piel. Memorias de amor y de guerra
Barcelona, Plaza & Janes editores, 2001
edizione italiana:
Il paese sotto la pelle
traduzione di Margherita D’Amico
Roma, e/o, 2002
El pergamino de la seducción
Barcelona, Seix Barral, 2005
edizione italiana:
La pergamena della seduzione
traduzione di Margherita D’Amico
Milano, Rizzoli, 2007
El infinito en la palma de la mano
Barcelona, Seix Barral, 2008
edizione italiana:
L’infinito nel palmo della mano
traduzione di Tiziana Gibilisco
Milano, Feltrinelli, 2009
El pais de las mujeres
Barcelona, Booket, 2010
edizione italiana:
Nel paese delle donne
traduzione di Tiziana Gibilisco
Milano, Feltrinelli, 2011
El intenso calor de la luna
Barcelona, Seix Barral, 2014
edizione italiana:
L’intenso calore della luna
traduzione di Tiziana Gibilisco
Milano, Feltrinelli, 2015
Les fiebres de la memoria
Barcelona, Seix Barral, 2018
edizione italiana:
Le febbri della memoria
traduzione di Francesca Pè
Milano, Feltrinelli, 2019
POESIA
Sobre la grama
Managua, Indesa, 1974
Linea de fuego
Havana, Casa de Las Americas, 1978
Truenos y arco iris
Managua, Nueva Nicaragua, 1982
Amor insurrecto
Managua, Nueva Nicaragua, 1984
De la costilla de Eva
Managua, Nueva Nicaragua, 1984
edizione italiana:
Della costola di Eva
traduzione di Edda Cicogna
Milano, Mondo Nuovo, 1990
Dieci anni di Nicaragua nella poesia di Gioconda Belli
a cura di Valeria Manca
traduzione di Giovanna Barile e Valeria Manca
Roma, Edizioni Associate/Associazione Italia-Nicaragua,1989
Apogeo
Managua, Anamá, 1997
El ojo de la mujer
Managua, Anamá,1997
edizione italiana:
L’occhio della donna
traduzione e postfazione di Margherita D’Amico
Roma, e/o, 1998
Mi intima moltitud
Madrid, Visor Libros, 2003
Esto es amor: poesia erótica reunida 1970 – 2005
Managua, Anamá Ediciones Centroamericanas, 2005
Fuego soy, apartado y espada puesta lejos
Managua, Anamá, 2007
Antología personal
Madrid, Visor Libros, 2010
Escándalo de miel
Barcelona, Seix Barral, 2011
En la avanzada juventud. Poemas
Madrid, Visor Libros, 2013
Gioco Giocare Gioconda
traduzione di Emilio Coco
Rimini, Raffaelli, 2018
NARRATIVA PER L’INFANZIA
Die Werkstatt der Schmetterlinge/El taller de las mariposas
illustrationen: Wolf Erlbruch
Wuppertal, Peter Hammer Verlag, 1994
edizione italiana:
La fabbrica delle farfalle
Roma, e/o, 2002
Die Blume Und der Baum
illustrationen: Barbara Steinitz
Wuppertal, Peter Hammer Verlag, 2006
Cuando florenció la risa
illustraciones de Alicia Baladan
Barcelona, Libros del Zorro Rojo, 2016
edizione italiana:
La prima risata
con Alicia Baladan
illustrazioni di Alicia Baladan
traduzione di Lisa Topi
Milano, TopiPittori, 2017
Als Die Bäume Davonflogen/El día que los arboles volaron
illustrationen: Barbara Steinitz
Wuppertal, Peter Hammer Verlag, 2017