Giornalista e scrittore, nasce a Trieste nel 1947.
Inviato speciale de “Il Piccolo” di Trieste, e in seguito editorialista di “la Repubblica”, ha seguito gli eventi politici che, a partire dagli anni Ottanta, hanno portato a laceranti conflitti e alle successive trasformazioni nell’area balcanica.
Nel 2001 è inviato ad Islamabad e Kabul per documentare il conflitto afghano.
È autore di reportage giornalistici, di libri di viaggio e di narrativa.
Per i suoi lavori ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, tra i quali il Premio Hemingway (1993), il Premio Max David come migliore inviato italiano dell’anno (1994), il Premio Capri – San Michele (2003), il Premio Giornalistico Marco Luchetta (2006), il Premio Chatwin (2007), il Premio Lawrence (2012), il Premio ANA – Giornalista dell’anno (2013), il Premio dei lettori de l’Express (2013), il Prix Nicolas Bouvier (2015), il Premio Procida – Isola di Arturo – Elsa Morante (2016), un’onorificenza della Croce Nera austriaca (2016), l’Europa-Medaille Kaiser Karl IV per il suo impegno in favore dell’unità europea (2021).
Foto di Basso Cannarsa
Danubio: storie di una nuova Europa
Pordenone, Edizioni Studio Tesi, 1990
La linea dei mirtilli
Storie dentro la storia di un paese che non c’è più
prefazione di Demetrio Volcic
Roma, Editori Riuniti, 1993 e 1997 (nuova edizione riveduta)
Vento di terra
Istria e Fiume: viaggio tra i Balcani e il Mediterraneo
a cura di Carlo Giovanella,
prefazione di Fulvio Tomizza
Trieste, MGS Press, 1994; Udine, Editoriale FVG, 2007 e Udine, BEE, 2020
Leo Castelli. Ricordi triestini
con Luciano Santin
Trieste, Biblioteca Cominiana/Nadia Bassanese Edizioni,1995
Maschere per un massacro
Quello che non abbiamo voluto sapere della guerra in Jugoslavia
introduzione di Claudio Magris
Roma, Editori Riuniti, 1996 e 1999; Milano, Feltrinelli, 2011 (con una nuova introduzione dell’Autore)
Fotoreporter italiani nell’ex Jugoslavia
con Carlo Cerchioli
Città di Castello, Editore Petruzzi, 1996
La secessione leggera
Dove nasce la rabbia del profondo Nord
Roma, Editori Riuniti, 1997; Milano, Feltrinelli, 2001
Tre uomini in bicicletta
con Francesco Altan
note tecniche di Emilio Rigatti
Milano, Feltrinelli, 2002 e 2014
È Oriente
Milano, Feltrinelli, 2003 e 2005
La rotta per Lepanto
Paese, Lega Navale Italiana di Treviso, 2005
Gerusalemme perduta
con Monika Bulaj
Milano, Frassinelli, 2005
La leggenda dei monti naviganti
fotografie di Monika Bulaj
Milano, Feltrinelli, 2007 e 2011
Annibale
Un viaggio
Milano, Feltrinelli, 2008
Francesco Penco fotografo
Il Novecento di Trieste
con Claudio Ernè
Trieste, Comunicarte, 2009
L’Italia in seconda classe
disegni di Altan
premessa del misterioso 740
Milano, Feltrinelli, 2009 e 2010
La cotogna di Istanbul
Ballata per tre uomini e una donna
Milano, Feltrinelli, 2010 e 2012 (nuova edizione completamente riveduta)
Il segno dell’onda
Moya 2010 – 1910
con Piero Tassinari
Trieste, Comunicarte, 2010
Luci a Nordest
Immagini e parole dal Friuli Venezia Giulia
con Ulderica Da Pozzo
Udine, Forum, 2011
Il bene ostinato
Milano, Feltrinelli, 2011 e 2013
La strada degli ulivi
A piedi da Trieste a Capo Promontore
Trieste, Finegil, 2011
La via della Bora
A piedi da Trieste a Cherso
prefazione di Paolo Possamai
disegni di Giorgio Godina
cartine di Cesare Tarabocchia
Trieste, Finegil, 2012
Trans Europa Express
Milano, Feltrinelli, 2012
A piedi
illustrazioni di Alessandro Baronciani
Milano, Feltrinelli, 2012
Morimondo
Milano, Feltrinelli, 2013 e 2015
Come cavalli che dormono in piedi
Milano, Feltrinelli, 2014 e 2016
Il Ciclope
Milano, Feltrinelli, 2015 e 2017
Dal libro dell’Esodo
con Cécile Kyenge e le fotografie di Luigi Ottani
a cura di Roberta Bigiarelli
Milano, Edizioni Piemme, 2016
Appia
Milano, Feltrinelli, 2016 e 2017
La Regina del Silenzio
illustrazioni di Cosimo Miorelli
calligrafie di Pietro Porro
Milano, La Nave di Teseo, 2017
Il filo infinito
Viaggio alle radici d’Europa
Milano, Feltrinelli, 2019
Il veliero sul tetto
Appunti per una clausura
Milano, Feltrinelli, 2020
Canto per Europa
Milano, Feltrinelli, 2021
Maledetta Cina
Milano, Feltrinelli, 2012
Il cappottone di Antonio Pitacco
Milano, Feltrinelli, 2013
Ombre sulla corrente
Milano, Feltrinelli, 2014
Gulaschkanone
Milano, Feltrinelli, 2017
La cotogna di Istanbul
lettura di Paolo Rumiz e Moni Ovadia
musica di Alfredo Lacosegliaz
Milano, Emons/Feltrinelli, 2011 e 2020
Trans Europa Express
lettura di Bruno Armando
Audible Studios, 2016
durata: 8 ore e 25 minuti
Il Ciclope
lettura di Bruno Armando
Audible Studios, 2016
durata: 4 ore e 54 minuti
Maledetta Cina
lettura di Bruno Armando
Audible Studios, 2017
durata: 59 minuti
Come cavalli che dormono in piedi
lettura di Riccardo Mei
Audible Studios, 2017
durata: 9 ore e 19 minuti
Il filo infinito
lettura di Alberto Onofrietti
Milano, Feltrinelli, 2019
durata: 6 ore e 7 minuti
Guerra 1914-1918 – Europa
Viaggio sui fronti degli altri
Lezioni di Storia
lettura di Paolo Rumiz
Audible Studios, 2019
durata: 1 ora e 15 minuti