CONFINI, CONFLITTI, MURI E MIGRAZIONI

CONFINI

CONFINI, CONFLITTI, MURI E MIGRAZIONI

incontro con Marco Aime
conduce Claudio Cattaruzza

Se ci si attiene alla definizione del vocabolario, è semplice definire un concetto di confine la cui sola esistenza ha creato infiniti dibattiti e guerre. La realtà è però molto più complicata.
Ci sono confini visibili e altri invisibili, alcuni imposti dalla conformazione del territorio e altri decisi a tavolino con carta e penna, senza contare quelli economici o culturali che quasi mai seguono quelli che definiscono i contorni delle nazioni.
In un momento storico di assoluto fermento segnato da pandemie, guerre, istanze separatiste e migrazioni, riflettere su questo concetto fornisce una chiave di lettura utile a comprendere ciò che sta accadendo attorno a noi.

 

 

Marco Aime
antropologo, scrittore e docente di Antropologia Culturale all’Università di Genova, ha pubblicato numerosi saggi, libri per ragazzi, testi di narrativa, tra cui: Le radici nella sabbia (1999), Il primo libro di antropologia (2008), Il diverso come icona del Male (con Emanuele Severino, 2009), L’altro e l’altrove (con Davide Papotti, 2012), La macchia della razza (2012), Etnografia del quotidiano (2014), Il soffio degli antenati (2017), Antropologia in 10 parole (2020).


venerdì 6 Maggio, 20:30

Auditorium Comunale

Ronchi dei Legionari - Via Cau de Mezo

ingresso gratuito previa prenotazione su eventbrite.it, posti liberi.

L’accesso all’evento sarà regolato dalle vigenti normative anti-Covid.