AMURI DI PETRA. LAMPEDUSA, L'ISOLA CHE C'È
La mostra AMURI DI PETRA. LAMPEDUSA, L’ISOLA CHE C’È, appositamente commissionata a MARA FELLA e allestita nell’ambito del festival Dedica a Maylis de Kerangal 2023, è ospitata dal FESTIVAL DEL GIORNALISMO 2023 di Ronchi dei Legionari.
Mara Fella nella sua narrazione non cade nel tranello di alcuna retorica migratoria, ma punta all’essenziale e parte da immagini scarne di austero contesto: un tratto brullo di costa rocciosa, un cespuglio di fichi d’India, poche pecore al pascolo.
Poi ci dice soprattutto degli incontri con alcuni isolani: Giacomo, operatore culturale; Pepp, il maestro d’ascia; zio Giovannino, il vecchio pescatore. Il buio (un buio anche simbolico) alla fine cala lentamente sull’isola per buona parte nascosta agli occhi dei più e in questa stagione abbandonata dai turisti. Un altro giorno, di quelli con cui ora si contano gli sbarchi, è passato. Nella penombra della sera, alla luce di un lampione, alcuni ragazzi giocano a pallone. Sono loro che possono tenere accesa la speranza…
Mara Fella
è una fotografa indipendente. Nei suoi lavori in bianco e nero si concentra principalmente sul rapporto tra l’uomo e l’ambiente circostante. Alterna fotografia chimica e digitale, affrontando temi sociali come la migrazione, le identità femminili e le relazioni intergenerazionali. Tra i suoi progetti più significativi i reportage: Game_and again; Cosa sai che non so? Kisumondogo, Periferie, Promise. Nel 2020 riceve un importante attestato di apprezzamento dal MoMA di New York e sempre nello stesso anno viene inserita dal Centro di Ricerca e Archiviazione della Fotografia nell’elenco dei migliori fotografi del Friuli Venezia Giulia.
Ha partecipato a diverse mostre personali e collettive e tiene regolarmente docenze e workshop di fotografia per ragazzi e adulti.
Vive e lavora a Cormons.
giovedì 1 Giugno, 18:00
Consorzio Culturale del Monfalconese, Villa Vicentini Miniussi
RONCHI DEI LEGIONARI (Gorizia) - Piazza dell’Unità, 2
Ingresso libero
Orari apertura mostra:
1 – 30 giugno
dal lunedì al venerdì: ore 9:30-12:30
il lunedì e il mercoledì: 15:00-17:00
13-18 giugno (durante il Festival)
anche in orario 17:00-21:00