Conversazione con Egidio Ivetic
conduce Cristiano Riva
«…il Mediterraneo è un crocevia antichissimo. Da millenni tutto vi confluisce, complicandone e arricchendone la storia» (Fernand Braudel).
Il Mediterraneo è il cuore incandescente di un unico vitale continente afro-euro-asiatico, l’epicentro della grande storia che qui transita e da qui scaturisce, il luogo in cui si è concentrato per alcuni millenni il mondo immaginabile. Come comprendere quella straordinaria “pianura fluida” che è il Mare Nostrum? Mettendosi sulle tracce delle civiltà sepolte? Ripercorrendo il vagare di eroi erranti come Ulisse, Enea o i viaggi dei pellegrini verso la Terrasanta? Interrogando gli strati e i substrati archeologici? Abbracciandone il paesaggio oppure lasciandosi abbacinare dai capolavori artistici? Il racconto mai concluso di una storia millenaria, unica e imprescindibile, fatta di guerre e convivenze, scambi e antagonismi, invasioni e diaspore, ibridazione ininterrotta di saperi, miti, leggende, manufatti, nel coesistere di culture religiose ora dialoganti ora in conflitto. Il ritratto in movimento di una civiltà e del suo mare.
Egidio Ivetic
è docente di Storia moderna, Storia dell’Europa orientale e Storia del Mediterraneo all’Università di Padova e collabora a numerosi progetti di ricerca internazionale relativi al Sud-Est europeo. Tra i suoi libri: Le Guerre balcaniche (2006 e 2016), Un confine nel Mediterraneo. L’Adriatico orientale tra Italia e Slavia (2014), I Balcani dopo i Balcani (2015), Storia dell’Adriatico. Un mare la sua civiltà (2019 – Premio Giuseppe Galasso), I Balcani. Civiltà, confini, popoli, 1453-1912 (2020); Italia e Balcani. Storia di una prossimità (con A. Basciani, 2021), Il Mediterraneo e l’Italia. Dal mare nostrum alla centralità comprimaria (2022), Est/Ovest. Il confine dentro l’Europa (2022), Il grande racconto del Mediterraneo (2022).
Cristiano Riva
nato a Trieste, si è laureato in Lettere Classiche e in Materie Letterarie presso l’Università di Trieste dove ha conseguito il dottorato di ricerca in Geostoria e Geoeconomia delle Regioni di Confine. Studioso di Geopolitica, ha collaborato con le Università di Pola, Trieste e Udine, e tenuto corsi e conferenze per vari enti ed associazioni. È docente di Latino e Greco presso il Liceo “Leopardi-Majorana” di Pordenone.
martedì 27 Giugno, 17:45
Ex Tipografia Savio
Pordenone - Via Torricella, 2
Ingresso libero