CONFINI
Marta Verginella presenta il suo libro
Donne e confini. #passato #confini #Europa #lavoro #pandemia
conduce Marta Bertani
L’esperienza autobiografica della pandemia ha condotto l’autrice ad un’approfondita indagine storica sulle forme di attraversamento del confine italo-sloveno da parte delle donne e sulle limitazioni della mobilità femminile tra Otto e Novecento, tra la città e la campagna, tra il mondo di lingua slovena e quello italiano, tra la Venezia Giulia e l’Egitto, tra la Jugoslavia di Tito e l’Italia.
Emergono così tentativi di controllo, la paura dei contagi e delle contaminazioni culturali ma anche la spinta a uscire dalle mura domestiche per cercare e inventare necessarie risorse di sostentamento.
Storie di donne e delle loro famiglie per le quali i confini diventano luoghi di prova, di debolezza e di forza che si intrecciano con la Storia globale.
Marta Verginella
è professoressa ordinaria al Dipartimento di Storia dell’Università di Lubiana. Collabora con l’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione del Friuli Venezia Giulia di Trieste e l’Università del Litorale di Capodistria.
Fra i suoi lavori: Il confine degli altri (2008); La guerra di Bruno: l’identità di confine di un antieroe triestino e sloveno (2015); Donne e confini (2021).
martedì 5 Aprile, 18:30
Biblioteca Civica, Sala Teresina Degan
Pordenone - Piazzale XX Settembre, 11
Ingresso gratuito previa prenotazione su eventbrite.it, posti liberi.
L’accesso all’evento sarà regolato dalle vigenti normative anti-Covid.