Calendario

Teatro

CONTRO IL FANATISMO

Lettura teatrale tratta dall’omonimo libro di Amos Oz
con Massimo Popolizio
e con Francesco Colella e Alfonso Veneroso
a cura di Daniele Salvo, musiche originali di Marco Podda
elaborazioni immagini video di Giandomenico Musu
produzione Thesis/Dedicafestival

 

Vai al video  >>

La lettura teatrale incentrata sui temi del fanatismo, della cultura della morte e nel contempo del dialogo, del buon senso prende vita dall’omonimo testo di Amos Oz, tratto da tre interventi all’Università di Tubinga, in Germania. Per lo scrittore israeliano non esistono eroi o antieroi, protagonisti o antagonisti, uomini nella ragione o nel torto; ci sono caparbietà, ostinazioni, pensieri inconciliabili che continuano ad affrontarsi sullo stesso tema, sullo stesso territorio.

Il fanatismo, ossia l’esaltazione esagerata, la manifestazione cieca ed incondizionata, fa parte delle nostre vite, si insinua inavvertitamente nei nostri comportamenti quotidiani e cambia il nostro modo di percepire la realtà.
A questo lavoro di una lucidità sferzante, faranno da contrappunto inserimenti tratti da “In terra d’Israele”.

Scritto dallo stesso Oz, il romanzo parla di un viaggio anche psicologico, nelle terre di Israele, nei villaggi più remoti e nelle grandi città, alla ricerca di opinioni e pensieri sull’uomo, sia esso israeliano, ebreo, palestinese o musulmano.


 

Massimo Popolizio
attore di teatro e di cinema (Premio Ubu 1996, 2001 e 2005, Premio della critica italiana, Nastro d’argento per il doppiaggio del film Hamlet di Kennet Branagh nel 1998), collabora stabilmente con Luca Ronconi. Attualmente è impegnato al Piccolo di Milano in Inventato di sana pianta di Hermann Broch, regia di Luca Ronconi.

 

Francesco Colella
si è diplomato all’Accademia d’arte drammatica Silvio d’Amico nel 1995. Per la regia di Luca Ronconi ha preso parte a diversi spettacoli. Ha lavorato con registi come Salvati, Pugliese, Longhi, Schilling, Rifici.

 

Alfonso Veneroso
diplomato alla Scuola di Teatro del Teatro Stabile di Torino diretta da Luca Ronconi. Ha lavorato con De Capitani, Ronconi, Lievi, Battistini. Ha lavorato anche al cinema e in televisione ed è stato anche regista.

 

Daniele Salvo
attore, regista teatrale e radiofonico, ha recitato in numerosi spettacoli diretti, tra gli altri, da Luca Ronconi, Cherif, Micha van Hoecke, Jacques Lassalle, con i quali lavora anche come assistente regista. Attualmente collabora alla regia di Luca Ronconi Atti di guerra: una trilogia di Edward Bond.

 

Marco Podda
nato a Trieste nel 1963, fondatore e direttore della “Cappella Tergestina”, dirige inoltre il gruppo di musica ebraica “Kodesh-Vechol Group” e la “Schola Cantorum St. Eymard” di Trieste.


lunedì 12 Marzo, 20:45

Convento San Francesco

Pordenone - Via della Motta, 13