Calendario

Conversazioni

IL COMPROMESSO POSSIBILE

Convivenza e riconciliazione dei conflitti nel Medio Oriente
conversazione con Kaled Fouad Allam, Manuela Dviri Vitali Norsa,
Bruno Segre e Ugo Tramballi

“Insensato”, “assurdo”, “incredibile”, ecco alcuni degli aggettivi che più frequentemente ricorrono a proposito del conflitto tra Israeliani e Palestinesi che ormai da più di mezzo secolo infiamma il Medio Oriente.

Ogni volta che in questa parte del mondo ha fine una guerra, il pensiero è attraversato dalla sensazione che tutto ciò trovi ragione in funzione della preparazione del conflitto che verrà.

E’ quasi sempre accaduto così.

Ma ogni volta è anche lecito alimentare la speranza che la volontà di dialogo possa aprire la strada ad una riconciliazione che sconfigga il fanatismo e permetta una convivenza basata sul reciproco riconoscimento.


 

Khaled Fouad Allam
docente di Sociologia del mondo musulmano e Storia e Istituzioni all’Università di Trieste e Islamistica all’Università di Urbino. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni tra cui L’Islam globale (2002), Lettera a un kamikaze (2004), Arabia (2005) e La solitudine dell’Occidente (2006). E’ editorialista de “la Repubblica”. Nel 2006 è stato eletto deputato del Parlamento italiano.

 

Manuela Dviri Vitali Norsa
giornalista. Dopo il matrimonio si è trasferita in Israele dedicandosi all’insegnamento. Collabora con alcuni giornali israeliani e con “Il Corriere della Sera”. Ha pubblicato il libro di racconti L’uovo di cioccolata e La guerra negli occhi. Diario da Tel Aviv. E’ autrice del testo Terra di latte e miele messo in scena da Silvano Piccardi e interpretato da Ottavia Piccolo. Per i suoi reportage da Israele e per l’impegno per una risoluzione pacifica del conflitto israelo-palestinese ha avuto numerosi riconoscimenti tra cui il Premio Granarolo (2002), il Premio Fumagalli (2003) e il Premio Donne per la solidarietà (2004).

 

Bruno Segre
storico, ha lavorato nel Movimento Comunità di Adriano Olivetti. Ha fatto parte del Consiglio del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea di Milano. Dal 1991 presiede Amici di Nevè Shalom/Wahat al Salam, villaggio in cui arabi e palestinesi convivono pacificamente. E’ autore di diverse pubblicazioni tra cui Gli ebrei in Italia (1993 e 2000) e Shoah. Il genocidio degli ebrei d’Europa (1998 e 2003). Dirige il periodico di vita e cultura ebraica “Keshet”.

 

Ugo Tramballi
giornalista, inviato dal 1983, ha seguito per “Il Giornale” e “Il Sole-24 Ore” il processo di pace in Medio Oriente, l’evoluzione della Russia post-sovietica, le crisi balcaniche, la crescita cinese, le guerre del Golfo e la politica estera statunitense.


 

venerdì 16 Marzo, 20:45

Convento San Francesco

Pordenone - Via della Motta, 13