Calendario

Dedica Scuola

DEDICA SCUOLA

Premio speciale dedicato a Paul Auster
nel Concorso “EUROPA E GIOVANI 2009”
Proposto dall’IRSE del Friuli Venezia Giulia – Scadenza il 4 aprile 2009
Uomo nel buio, America smarrita e riflessi sull’Europa

“Nei suoi ultimi romanzi e soprattutto in “Uomo nel buio” lo scrittore statunitense Paul Auster parla della crisi politico-esistenziale del suo Paese, facendo il ritratto inquietante di un’America smarrita, che sconfessa, senza nemmeno rendersene conto, i propri valori fondanti. Prendi spunto per tue considerazioni sul riflesso di tale crisi in Europa e le prospettive dopo l’elezione di Barack Obama.
(Lo scrittore sarà il protagonista della XV edizione di Dedica. Pordenone 21 marzo – 4 aprile 2009).

 

È questa una delle tracce proposte agli Universitari nel Bando del Concorso “Europa e giovani 2009”.

 

Il bando completo è al www.centroculturapordenone.it. Premio Speciale di 600,00 euro del Comune di Pordenone. I lavori non devono superare i 20.000 caratteri, spazi inclusi, e devono arrivare per posta entro il 4 aprile 2009 a IRSE, Via Concordia 7, 33170 Pordenone.

Il Concorso è proposto dall’Istituto Regionale di Studi Europei del Friuli Venezia Giulia, con il patrocinio della rappresentanza a Milano della Commissione Europea, della Regione Friuli Venezia Giulia, e il sostegno di istituti bancari del Nordest Italia.
Una serie di tredici tracce, divise tra Universitari (di tutte le facoltà, anche giovani laureati, purché sotto i 27 anni), Medie Superiori di ogni tipo, Medie Inferiori e Elementari.

 

Non si tratta di un concorso su temi letterari; l’iniziativa è soprattutto un invito ai giovani ad affrontare temi di scottante attualità per l’integrazione europea, documentandosi e mettendo “nero su bianco” le proprie opinioni. Le tematiche proposte sono in linea con corsi di approfondimento e convegni gratuiti, che l’Istituto propone nel corso dell’anno seguendo tre filoni: cultura storico-politica, economico-scientifica, formazione linguistica e interculturale.
Oltre a quella su Paul Auster, per gli Universitari vi è una scelta di altre sette tracce: dalle forme di sostegno Ue alla ricerca scientifica, ai best sellers del genere noir europeo, al Pacchetto clima; dai cambiamenti nel welfare al confronto tra culture attraverso anche il pensiero di Peter Sloterdjik; dal paragone tra la crisi economica del 1929 e quella attuale, al rapporto Usa-Europa.
A tutti gli Universitari è richiesta una “tesina” di massimo 20.000 caratteri, spazi inclusi.

 

Impegnative e stuzzicanti sono anche le tracce proposte agli studenti delle Medie Superiori. Possono scegliere di inventare una vacanza con itinerario turistico europeo Treno+Bici, oppure di “guardarsi allo specchio attraverso tre romanzi recenti di autori europei in cui hai trovato, o cercato, le tue contraddizioni e il meglio di te”. La traccia suggerisce di leggere La solitudine dei numeri primi, di Paolo Giordano; Gli effetti secondari dei sogni, di Delphine de Vigan; Tutto per una ragazza, di Nick Hornby, o altri tre romanzi di autori di tre diversi Paesi europei a scelta del concorrente.
Gli elaborati delle Medie Superiori non devono superare i 10.000 caratteri, spazi inclusi.

 

I piccoli di Medie Inferiori ed Elementari sono invitati a mettere a confronto buone pratiche europee nella possibilità di andare a scuola a piedi sicuri, nell’uso dell’auto e nel controllo della velocità su strada in modo da contribuire a “meglio educare i propri genitori”. Attraverso musica e canzoni possono inoltre inventare modi divertenti per apprendere le lingue, conoscersi e divertirsi insieme nelle loro classi sempre più multietniche.