Calendario

Teatro

IL CASO STILLMANN

Lettura teatrale tratta dal romanzo Città di vetro di Paul Auster
con Fausto Russo Alesi, Gianluigi Fogacci, Giorgia Senesi, Daniele Salvo
commento musicale dal vivo di Daniele D’Agaro
riduzione e regia di Daniele Salvo
produzione Thesis/Dedica Festival

 

Vai al video  >>

Daniel Quinn, autore di romanzi polizieschi, accetta una sfida dagli esiti ignoti. Gli viene presentato il caso del professor Stillmann, eccentrico personaggio dalla storia oscura e ambigua, studioso del linguaggio, rinchiuso in un manicomio. In una notte eterna, in una città instabile, mutevole, che si rifrange all’infinito, Quinn segue le tracce di una storia sempre più incredibile.
Daniele Salvo cura la lettura il cui baricentro è nel caso che governa le esistenze di questi uomini, persi nell’illusione di poter scegliere, legiferare e determinare, mentre un tempo denso e mutevole avvolge i loro destini. In questa città di cristallo una vita si può infrangere per un piccolissimo errore, per una scelta sbagliata, un incrocio mancato. L’identità qui non esiste, o meglio, esiste esclusivamente l’identità dell’immensa città di vetro che si frantuma, si insinua nei corpi, li guida e gioca con loro a proprio piacimento.


 

Fausto Russo Alesi
diplomato attore alla Scuola d’Arte Drammatica “Paolo Grassi”. Ha lavorato, tra gli altri, con Luca Ronconi, Eimuntas Nekrosius, Ferdinando Bruni. Nel 2002 ha vinto il Premio Ubu come miglior attore per l’interpretazione di Natura morta in un fosso di Fausto Parravidino.

 

Gianluigi Fogacci
diplomato alla Bottega Teatrale di Vittorio Gassman, ha lavorato per il Teatro Stabile di Genova e il Piccolo di Milano, diretto, tra gli altri, da Peter Stein, Federico Tiezzi, Marco Sciaccaluga, Benno Besson, Daniele Salvo, Luca Ronconi. Attualmente è impegnato ne I pretendenti di Jean-Luc Lagarce.

 

Daniele Salvo
attore, regista teatrale e radiofonico, ha recitato in numerosi spettacoli, diretto, tra gli altri, da Luca Ronconi, Cherif, Micha Van Hoecke, Jacques Lassalle, con i quali lavora anche come assistente alla regia. Per il Teatro Greco di Siracusa firmerà la regia di Edipo a Colono di Sofocle.

 

Daniele D’Agaro
clarinetto e sax tenore, svolge un’intensa attività concertistica in Europa e negli Stati Uniti, dove ha insegnato presso la prestigiosa School of Art Institute of Chicago. Nel 2007 e 2008 ha vinto il premio della critica italiana “Top Jazz” come miglior sassofonista e clarinettista.


lunedì 23 Marzo, 20:45

Convento San Francesco

Pordenone - Via della Motta, 13