Musica
Uri Caine Trio e Don Byron in concerto
Prima parte – New York Stories
Uri Caine, pianoforte
Don Byron, clarinetto e sax tenore
Seconda parte – Live at the Village Vanguard
Uri Caine, pianoforte
Kenny Davis, contrabbasso,
Ben Perowsky, batteria
Un concerto-evento per concludere la XV edizione di Dedica: l’esibizione di due straordinari musicisti della scena jazz internazionale, Uri Caine e Don Byron. La loro è una collaborazione consolidata da oltre una ventina d’anni: Don Byron compare in ben 7 album di Uri Caine, a testimonianza di una duratura e felice intesa tra due musicisti affini per intelligenza, curiosità ed eclettismo. Per Paul Auster propongono un loro omaggio musicale a New York, un ideale compendio alle storie narrate dallo scrittore. Don Byron è legato a Paul Auster – oltreché da una amicizia – anche da una collaborazione, come musicista e attore, nel film Lulu on the bridge.
Le atmosfere newyorkesi assumono, nella seconda parte del concerto eseguito dal Trio di Uri Caine, le sonorità dei grandi classici rielaborati e delle composizioni originali contenute nell’album Live at Village Vanguard, registrato nell’omonimo storico locale. Un ideale viaggio musicale in uno dei luoghi di culto del jazz.
Uri Caine
pianista e compositore, nato a Philadelphia, comincia a studiare pianoforte con Bernard Pfeiffer, che lo inizia alla scrittura compositiva e all’elaborazione jazzistica. Trasferitosi a New York, entra a far parte della incredibile scena jazzistica della città, registrando i primi dischi come solista e incominciando, nella seconda metà degli anni Novanta, un percorso di “rilettura” di autori classici – da Mahler a Bach, da Wagner a Schumann – che lo porteranno all’attenzione del pubblico e della critica internazionale. In seguito, avvia collaborazioni con numerosi e importanti artisti, tra i quali Don Byron, con il quale condivide l’approfondito studio per i repertori classici della musica ebraica. Nel 2003 viene nominato direttore della Biennale Musica di Venezia. Vanta una vasta e variegata discografia.
Il sito di Uri Caine
Don Byron
clarinettista e sassofonista di New York, sin da ragazzo mostra un grande talento musicale. Ultimati gli studi si diploma in clarinetto e, dopo una lunga pratica in gruppi di jazz latino, diventa uno dei principali promotori della scena jazz newyorkese, suonando tra gli altri con Bill Frisell, David Murray, Cassandra Wilson, Steve Lacy, Steve Coleman, Uri Caine, dirigendo importanti rassegne, partecipando ai film di Robert Altman (Kansas City) e di Paul Auster, incidendo alcuni album di grande successo come Music for Six Musicians, Bug Music, Romance with the Unseen e Do the Boomerang riuscendo a fondere con grande estro e sensibilità la tradizione jazz e la musica latina, il funk degli anni ’70 e il klezmer.
Kenny Davis
contrabbassista nato a Chicago, si diploma in Educazione Musicale presso la Northeastern Illinois University. Grande appassionato di jazz, si trasferisce a New York dove trova importanti collaborazioni con artisti quali Freddy Hubbard, Cassandra Wilson, Diane Reeves, Abbey Lincoln, Art Farmer, Kevin Eubanks, Harbie Hancock. All’attività concertistica affianca l’attività didattica: è infatti professore all’Università del Connecticut.
Ben Perowsky
batterista newyorkese, appena terminati gli studi inizia a suonare con vere e proprie leggende del jazz, quali James Moody, David Leibman e Roy Ayers. Ha al suo attivo numerose incisioni con artisti come Don Byron, Chris Potter, Dave Douglas Quartet, Selif Keita, John Cale, Mike Stern, Bob Berg e Michael Brecker. Recentemente ha iniziato a esplorare un nuovo territorio musicale costituendo un suo gruppo, il Ben Perowsky Trio.
Il sito di Ben Perowsky
sabato 4 Aprile, 20:45
Teatro Comunale Giuseppe Verdi
Pordenone - Viale Franco Martelli, 2