Cinema
Proiezione del film di Okacha Touita
dal romanzo di Yasmina Khadra
in collaborazione con CINEMAZERO
Il regista algerino Okacha Touita ha trasposto nel 2007 sul grande schermo il primo volume della serie di polizieschi a forti tinte noir che hanno fatto conoscere Yasmina Khadra in tutto il mondo. Protagonista è il commissario di polizia Brahim Llob, caparbio funzionario sulla cinquantina, che dal suo ufficio nella violenta Algeri degli anni Novanta, in piena guerra civile, fiuta da vicino le tracce degli emergenti gruppi islamisti, diventandone inevitabilmente il bersaglio.
La trama di Morituri ha conquistato il cineasta fin dalla lettura delle prime pagine del libro: «Sono stato immediatamente sedotto dalla qualità del testo e dalla sua atmosfera, che rivela una riflessione precisa ed acuta sulla società algerina contemporanea, dominata dal disordine e dal caos. […] Attraverso il commissario Llob e il suo sguardo caustico, Khadra ci fa penetrare fino al cuore del conflitto che sconvolge il paese».
Okacha Touita
Morituri è il quarto lungometraggio di Okacha Touita (1943), regista, attore e sceneggiatore algerino, il cui lavoro è dedicato soprattutto a vicende della storia più recente del suo Paese natale. Il film Le cri des hommes (1990), incentrato sulla repressione attuata contro i nazionalisti dall’esercito e dalla polizia francesi, ha dovuto attendere nove anni prima di essere proiettato in Francia. Il suo primo lungometraggio, Les sacrifiés (1982), sui drammatici conflitti sorti anche in Francia intorno ai diversi gruppi in lotta per l’indipendenza algerina, ha ottenuto il Prix Georges Sadoul (1982) e la Menzione speciale della Giuria insieme al Premio del pubblico alle Journées cinématographiques d’Orléans (1982). Il suo ultimo film, Opération Maillot, è del 2014.
venerdì 11 Marzo, 20:45
Convento San Francesco
Pordenone - Via della Motta, 13
Ingresso gratuito