Conversazioni
I romanzi noir di Yasmina Khadra come specchio di un Paese
Conversazione con Yasmina Khadra e Luca Crovi
«Il noir ha la capacità di mostrare con chiarezza e immediatezza cose che altri generi letterari possono solo sfiorare». Così Yasmina Khadra spiega la straordinaria efficacia con cui questo tipo di narrativa sa rappresentare la realtà storico-sociale di un Paese.
Tra gli autori che hanno meglio utilizzato le potenzialità del noir come “romanzo sociale” spicca proprio Khadra, che con i suoi polizieschi ha segnato una svolta nell’evoluzione del genere. Con sguardo critico e disincantato, l’autore rappresenta i mali che corrodono il tessuto della società algerina, dimostrando come nella penna di un grande scrittore il noir sappia farsi potente strumento di denuncia.
Sul noir come specchio della difficile realtà algerina Yasmina Khadra converserà con Luca Crovi, noto esperto del poliziesco in tutte le sue varianti ed ambientazioni.
Luca Crovi
Critico rock e speaker radiofonico, ha condotto per nove anni la trasmissione Tutti i colori del giallo in onda su Radiodue. Dal 1993 lavora come redattore per la Sergio Bonelli Editore. Ha pubblicato i saggi Delitti di carta nostra: una storia del giallo italiano (Puntozero), Tutti i colori del giallo (Marsilio).
Con Stefano Priarone ha firmato le monografie Mister Fantasy. Il mondo segreto di Tolkien (Passigli) e Stephen King. L’uomo vestito di incubi (Aliberti). Ha scritto con Seba Pezzani il «rock thriller» Tuttifrutti (Passigli). Ha curato con Franz Campi l’antologia musicale gialla L’assassino è il chitarrista (Puntozero) e con Claudio Gallo quella salgariana Cuore di tigre (Piemme).
Nella collana I Corsivi del Corriere della Sera ha pubblicato Il giro del mondo in giallo e Gli incubi di Stephen King. Nel 2015 ha curato per Guanda l’antologia noir al femminile Il cuore nero delle donne. Otto storie di assassine. Dall’autunno 2015 cura la rubrica Giallo Naviglio per Radio Popolare.
domenica 6 Marzo, 17:30
Convento San Francesco
Pordenone - Via della Motta, 13
Ingresso libero