Dedica Scuola
L’Associazione Thesis per la promozione della lettura: il progetto “LEGGERE CON DEDICA”.
Sin dagli esordi del Festival Dedica, l’Associazione Thesis ha mostrato attenzione ai giovanissimi dando loro l’occasione di accostarsi ad autori di respiro internazionale, tutti – ciascuno secondo la personale cifra – importanti testimoni della contemporaneità.
Ben presto questa iniziativa si è strutturata in un vero e proprio progetto di promozione della lettura, “LEGGERE CON DEDICA“, indirizzato a due diverse fasce di destinatari.
Scuole Secondarie di Secondo Grado
Aprirsi alla complessità del nostro tempo, maturare uno sguardo più consapevole sul mondo attraverso le voci di scrittori appartenenti a realtà diverse, spesso frutto di incroci e scambi di culture: questa l’opportunità che il progetto offre agli studenti delle Superiori. Il suo cardine sta nella lettura individuale, sempre preceduta ed accompagnata da momenti di riflessione sull’opera del dedicatario, sulla sua personalità e sul suo Paese d’origine: momenti affidati in prima battuta ad esperti dell’autore, successivamente alla preziosa guida dei docenti delle classi aderenti all’iniziativa. Significative occasioni di approfondimento vengono poi dalla partecipazione dei ragazzi ai vari eventi del festival, tra i quali è per loro centrale, dal punto di vista culturale ed emotivo, l’incontro esclusivo con il dedicatario.
Al progetto è collegata un’attività facoltativa: l’adesione, individuale o di gruppo, al concorso di idee “Parole e immagini per…“, in cui gli studenti traducono la loro esperienza di lettura in lavori di scrittura e di grafica.
All’edizione 2018 della manifestazione, dedicata a Atiq Rahimi, hanno aderito 7 scuole di Pordenone e provincia, per un totale di 17 classi e 350 studenti.
Scuole Primarie e Secondarie di Primo Grado
Il progetto si propone di aprire l’immaginazione dei bambini a diverse culture e condizioni di vita attraverso fiabe tradizionali e racconti connessi al Paese d’origine del dedicatario (l’optimum si dà quando questi ha scritto anche per l’infanzia). Le linee progettuali sono flessibili, ma sempre tali da catturare l’attenzione dei più piccoli: narrazioni con accompagnamenti musicali, proiezioni di immagini, percorsi laboratoriali. Una costante è la lettura ad alta voce: strumento principe del primo incontro tra i piccolissimi e i libri, anche in seguito si conferma strategia efficacissima per coltivare una nuova generazione di lettori.
Per il 2018 il progetto, affidato all’Associazione 0432, ha fatto registrare uno straordinario consenso: vi hanno aderito 6 scuole primarie e 4 secondarie di primo grado, per un totale di 69 classi e 1400 bambini.