Dedica Scuola
Conversazione con Gioconda Belli
conduce Susanna Regazzoni
Miguel Angel Asturias (scrittore guatemalteco, 1899-1974, premio Nobel per la letteratura 1967), riflettendo sulla letteratura dell’America Latina, ha affermato l’impossibilità per l’intellettuale latino-americano di sottrarsi alla realtà. Asturias non contemplava per gli scrittori dell’America Latina la possibilità di una forma neutra, poiché il panorama culturale, ma più in generale sociale, chiedeva a gran voce uno spazio in cui essere rappresentato. L’impegno di Gioconda Belli si inserisce in questa linea poetica che vede nella scrittura uno specchio delle vicende che interessano l’America Latina: attraverso una prospettiva attenta all’impegno della donna nella lotta politica, attraverso la diretta esperienza con la rivoluzione sandinista del Nicaragua, Gioconda Belli ha dato voce ad un intero Paese e ad un progetto politico che ha saputo accantonare gli ideali rivoluzionari davanti alla scelta democratica del popolo nicaraguense.
Susanna Regazzoni
È docente di Lingua e Letteratura Spagnola e Ispano-americana presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. La sua ricerca verte sulle letterature spagnola e ispano-americana dei secoli XIX-XX, in particolare la narrativa scritta da donne, su cui ha pubblicato numerosi saggi e articoli. Ha pubblicato diversi libri tra cui Cuba: una escritura sin fronteras (2001), Osvaldo Soriano o la nostalgia dell’avventura (1996), El siglo de Borges (1999) e Homenaje a Adolfo Bioy Casares (2002). Attualmente collabora a numerosi progetti internazionali di ricerca presso diverse Università italiane e straniere.
martedì 12 Marzo, 11:00
Università Ca’ Foscari, Auditorium Santa Margherita
Venezia
Ingresso libero