Cinema
proiezione del film di Katell Quillévéré
con Tahar Rahim, Emmanuelle Seigner, Anne Dorval, Bouli Lanners, Kool Shen
Francia/2016, 104 minuti
commento e considerazioni di Paolo Di Paolo e Maylis de Kerangal
Tre adolescenti praticano surf al levar del giorno. Qualche ora dopo, sulla via del ritorno, hanno un incidente. Simon è in stato di morte cerebrale quando arriva in ospedale e i genitori devono confrontarsi con l’ipotesi di donare i suoi organi. Seppure sopraffatti dal dolore, accettano la donazione. Il suo cuore darà nuova speranza a una donna ricoverata in un ospedale di Parigi, in attesa di trapianto, che non saprà mai nulla del provvidenziale salvatore…
Paolo Di Paolo
È nato a Roma nel 1983. Ha pubblicato diversi romanzi, tra i quali: Raccontami la notte in cui sono nato (2008), Dove eravate tutti (2011, Premio Mondello e Super Premio Vittorini), Mandami tanta vita (2013, finalista Premio Strega), Una storia quasi solo d’amore (2016), Lontano dagli occhi (2019, Premio Viareggio-Rèpaci) tradotti in diverse lingue. Molti suoi libri sono nati da dialoghi: con Antonio Debenedetti, Dacia Maraini, Raffaele La Capria, Claudio Magris, Antonio Tabucchi, di cui ha curato Viaggi e altri viaggi (2010). È autore di testi per ragazzi, fra cui La mucca volante (2014, finalista Premio Strega Ragazze e Ragazzi) e I Classici compagni di scuola (2021), e per il teatro. Collabora con diversi quotidiani e periodici, tra i quali “la Repubblica”, “La Stampa”, «L’Espresso», e conduce su Rai Radio 3 il programma “La lingua batte”.
martedì 21 Marzo, 20:45
Cinemazero
Pordenone - Piazza Maestri del Lavoro, 3
Ingresso gratuito, posto numerato, con prenotazione online su www.cinemazero.18tickets.it.