L’Autore

È nato a Cartagena in Spagna nel 1951.

 

È stato inviato di guerra per giornali, radio e televisione fino al 1994, anno in cui ha deciso di dedicarsi alla letteratura.

 

Autore di grande successo, i suoi romanzi sono stati tradotti in oltre 40 lingue e hanno avuto numerosi adattamenti cinematografici.

 

Nel 1992 ha ricevuto il Premio Goya, cui hanno fatto seguito, tra gli altri, il Premio per la letteratura europea Jean Monnet (1997), il Prix Méditerranée Étranger assegnato dall’Académie Goncourt (2001), il Premio von Rezzori (2008). Nel 1998 è stato nominato Cavaliere dell’Ordine delle Arti e delle Lettere di Francia e dal 2003 è membro della Real Academia Española, la più alta istituzione spagnola per la lingua e la letteratura.

 

Tra i suoi titoli pubblicati in Italia ricordiamo, oltre alla serie del Capitano Alatriste, Il club Dumas (1997 e 2013), La tavola fiamminga (1999 e 2014), La pelle del tamburo (1998 e 2018), Il maestro di scherma (1999 e 2014), La carta sferica (2000), L’ombra dell’aquila (2002), La regina del Sud (2003), Una questione d’onore (2004), L’ussaro (2006), L’oro del re (2006), Il pittore di battaglie (2007), Il tango della Vecchia Guardia (2013), Il cecchino paziente (2014), Due uomini buoni (2016), Il codice dello scorpione (2017), L’ultima carta è la morte (2018), I cani di strada non ballano (2019), Sabotaggio (2020), SIDI (2021), Occhi azzurri (2021), L’italiano (2022), Linea di fuoco (2023).


BIBLIOGRAFIA ITALIA

 

 

 

Narrativa

 

La tavola fiamminga
traduzione di Ilide Carmignani
Milano, Rizzoli, 2015

 

Il club Dumas
traduzione di Ilide Carmignani
Milano, Rizzoli, 2015

 

La pelle del tamburo
traduzione di Ilide Carmignani
Milano, Rizzoli, 2018

 

Il maestro di scherma
traduzione di Paola Tomasinelli
Milano, Rizzoli/best BUR, 2014

 

Territorio comanche
traduzione di Ilide Carmignani
Milano, Marco Tropea Editore, 1999

 

La carta sferica
traduzione di Roberta Bovaia e Silvia Sichel
Milano, il Saggiatore/Tascabili, 2011

 

Il Capitano Alatriste
traduzione di Roberta Bovaia
Milano, Rizzoli, 2015
Saga del Capitano Alatriste

 

Purezza di sangue
traduzione di Roberta Bovaia
Milano, Tropea/Salani, 2006
Saga del Capitano Alatriste

 

Il sole di Breda
traduzione di Roberta Bovaia
Milano, Salani (Marco Tropea Editore), 2002
Saga del Capitano Alatriste

 

L’ombra dell’aquila
traduzione di Silvia Sichel
Milano, Marco Tropea Editore, 2002

 

La Regina del Sud
traduzione di Roberta Bovaia
Milano, Marco Tropea Editore, 2003

 

Una questione d’onore
traduzione di Pino Cacucci
Milano, Marco Tropea Editore, 2004

 

L’ussaro
traduzione di Silvia Sichel
Milano, Marco Tropea Editore, 2006

 

L’oro del re
traduzione di Roberta Bovaia
Milano, Marco Tropea Editore, 2006
Saga del Capitano Alatriste

 

Il pittore di battaglie
traduzione di Roberta Bovaia
Milano, Collezione Tropea, 2011
Premio von Rezzori, 2008

 

Il cavaliere dal farsetto giallo
traduzione di Roberta Bovaia
Milano, Marco Tropea Editore, 2008
Saga del Capitano Alatriste

 

Corsari di Levante
traduzione di Roberta Bovaia
Milano, Marco Tropea Editore, 2009
Saga del Capitano Alatriste

 

Il giocatore occulto
traduzione di Roberta Bovaia
Milano, Mondadori, Euroclub/Mondolibri, 2011
Premio Dagger de Novela Negra

 

Il ponte degli assassini
traduzione di Eleonora Mogavero e Giuliana Carraro
Milano, Marco Tropea Editore, 2012
Saga del Capitano Alatriste

 

Il tango della Vecchia Guardia
traduzione di Bruno Arpaia
Milano, Rizzoli best BUR, 2015

 

Il cecchino paziente
traduzione di Bruno Arpaia
Milano, Rizzoli, 2016

 

Due uomini buoni
traduzione di Bruno Arpaia
Milano, Rizzoli, 2016

 

Il codice dello scorpione
traduzione di Bruno Arpaia
Milano, Rizzoli, BUR 2021

 

L’ultima carta è la morte
traduzione di Bruno Arpaia
Milano, Rizzoli, 2021

 

I cani di strada non ballano
traduzione di Bruno Arpaia
Milano, Rizzoli, 2019

 

Sabotaggio
traduzione di Bruno Arpaia
Milano, Rizzoli, 2022

 

SIDI
traduzione di Bruno Arpaia
Milano, Rizzoli, 2021

 

Occhi azzurri
introduzione e traduzione di Bruno Arpaia
Milano, Solferino, 2021

 

L’italiano
traduzione di Bruno Arpaia
Milano, Rizzoli, 2022

 

Linea di fuoco
traduzione di Bruno Arpaia
Milano, Rizzoli, 2023
Premio de la Crítica 2020

 

 

 

 

Raccolta di scritti

 

Le barche si perdono a terra. Scritti su barche, mari e marinai (1994-2012)
prefazione di Jacinto Antón
traduzione di Eleonora Mogavero e Giuliana Carraro
Milano, Rizzoli, 2016

 

 

 

 

Altri testi

 

Miguel de Cervantes
Don Chisciotte della Mancia
adattato da Arturo Pérez-Reverte
traduzione di Anita Taroni
Milano, Rizzoli, 2016

 

 

 

 

Narrativa per ragazzi

 

Il piccolo oplita
con i disegni di Fernando Vicente
traduzione di Ilide Carmignani
Roma, Gallucci, 2012