Mostre
La Germania degli anni ’60 nelle fotografie di René Burri
Inaugurazione della mostra fotografica
presentazione di Giancarlo Pauletto e Marina Sparavier
interviene René Burri
René Burri è un celebre fotografo svizzero, nato a Zurigo nel 1933.
Tra il 1957 e il 1964 realizzò, come membro della Magnum Photos, un grande reportage intitolato “I Tedeschi”, pubblicato prima in Svizzera e Francia, e successivamente, nel 1990, in Germania, con testi e poesie di Hans Magnus Enzensberger. Ora una parte cospicua di quel reportage viene esposta a Pordenone, presso la galleria Sagittaria, in occasione del festival Dedica. Si tratta di immagini quanto mai significative, che percorrono la vita quotidiana di una nazione divisa, ai tempi della guerra fredda. Si direbbe che l’intenzione di Burri è quella di cogliere esattamente il tempo, il momento: ragazzi che salutano un carrarmato americano, due persone cieche che procedono sul marciapiede, gli innamorati sull’autoscontro, due che mangiano il gelato, un fumatore per la strada e così via.
Ma la costruzione nitida, l’attenta gestione del gioco della luce, la presenza, in definitiva, di una strutturalità calcolata esprime con chiarezza l’intenzione di realizzare precise icone di un tempo, di un momento storico che, per naturale rimando, fa rimbalzare il pensiero dello spettatore ad una attualità certo ancora fortemente problematica.
La mostra è promossa dal Comune di Pordenone e da Thesis Associazione Culturale con la collaborazione del Centro Iniziative Culturali Pordenone, Contrasto e Magnum Photos.
René Burri
nato a Zurigo nel 1933, è considerato uno dei più grandi fotografi viventi. Dopo aver frequentato la scuola d’arte si avvicina al mondo del cinema realizzando alcuni documentari. Successivamente decide di dedicarsi totalmente alla fotografia. Nel 1955 inizia a collaborare con l’agenzia Magnum Photos dove presenta il suo reportage sulla realtà dei bambini sordomuti. Il lavoro incontra grandi consensi e viene pubblicato sulla prestigiosa rivista “Life” e su altre importanti riviste europee. Nel 1959 entra a far parte della Magnum Photos di cui, nel 1982, diventerà presidente. Nel corso della sua lunga carriera firma importanti reportage e celebri ritratti. Le sue foto sono presenti nei principali musei e gallerie in tutto il mondo. Autore di numerose pubblicazioni ha ricevuto importanti riconoscimenti tra cui, nel 1999, la nomina a Cavaliere dell’Ordine delle Arti e delle Lettere dallo Stato Francese.
Giancarlo Pauletto
critico e storico dell’arte, autore di diverse pubblicazioni, collabora nel settore delle arti visive del Centro Iniziative Culturali Pordenone. Ha curato, per il Museo Civico della città e per numerosi altri enti pubblici, mostre, cataloghi e monografie.
Marina Sparavier
docente di lingua tedesca, traduttrice, interprete. Grande appassionata di fotografia, ha curato diversi progetti di formazione per docenti. Inoltre ha collaborato con il Comune di Pordenone e con diverse associazioni culturali del territorio tra cui l’IRSE – Istituto Regionale di Studi Europei.
sabato 20 Marzo, 17:30
Galleria Sagittaria
Pordenone - Via Concordia, 7