Hans Magnus Enzensberger
13.03.2010 | 16:30 | Teatro Comunale Giuseppe Verdi, Pordenone
Inaugurazione
Conversazione con Hans Magnus Enzensberger e Antonio Gnoli
14.03.2010 | 11:00 | Museo Civico di Storia Naturale, Pordenone
Mostre
Inaugurazione della mostra delle opere di Hans Magnus Enzensberger
a cura di Gianni e Silvia Pignat
presentazione di Alfonso Berardinelli
interviene Hans Magnus Enzensberger
16.03.2010 | 20:45 | Convento San Francesco, Pordenone
Teatro
Mise en espace tratta da
Prospettive sulla guerra civile di Hans Magnus Enzensberger
con Massimo De Francovich
riduzione e regia di Serena Sinigaglia
produzione Thesis/Dedica Festival
18.03.2010 | 11:00 | Municipio, Pordenone
Sigillo della città
Il sindaco del Comune di Pordenone, Sergio Bolzonello, consegna nel corso di una cerimonia ufficiale il Sigillo della Città a Hans Magnus Enzensberger.
18.03.2010 | 20:45 | Teatro Comunale Giuseppe Verdi, Pordenone
Conversazioni
Comunicazione, informazione e nuove tecnologie
Conversazione con Hans Magnus Enzensberger, Derrick de Kerckhove,
Luca De Biase, Mario Perniola
conduce Marino Sinibaldi
20.03.2010 | 17:30 | Galleria Sagittaria, Pordenone
Mostre
La Germania degli anni ’60 nelle fotografie di René Burri
Inaugurazione della mostra fotografica
presentazione di Giancarlo Pauletto e Marina Sparavier
interviene René Burri
22.03.2010 | 20:45 | Teatro Comunale Giuseppe Verdi, Pordenone
Teatro
Lettura tratta dall’opera di Hans Magnus Enzensberger
con Moni Ovadia e Ruggero Cara
per Thesis/Dedica Festival
24.03.2010 | 18:30 | Ridotto del Teatro Comunale Giuseppe Verdi, Pordenone
Cinema
26.03.2010 | 16:00 | Convento di San Francesco, Pordenone
Conversazioni
Lettura per bambini e ragazzi dall’omonimo lavoro
di Hans Magnus Enzensberger e Irene Dische
a cura di Chiara Carminati
27.03.2010 | 20:45 | Convento San Francesco, Pordenone
Teatro
Recital di poesie di Hans Magnus Enzensberger
a cura di Peppe Servillo
con Peppe Servillo (voce recitante) e Fausto Mesolella (chitarra)
per Thesis/Dedica Festival
Dedica Scuola
Il festival Dedica, con il sostegno della Provincia e del Comune di Pordenone, ancora una volta rivolge un’attenzione particolare alle nuove generazioni e ai giovani: tre i percorsi specifici dedicati agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, per offrire l’opportunità di conoscere le grandi voci del panorama letterario internazionale.