Calendario

Conversazioni

METAMORFOSI DEL MONDO E DELLA CONOSCENZA

Comunicazione, informazione e nuove tecnologie
Conversazione con Hans Magnus Enzensberger, Derrick de Kerckhove,
Luca De Biase, Mario Perniola
conduce Marino Sinibaldi

 

Vai al video  >>

«Abbiamo dimenticato qual è il contenuto di una vera comunicazione. Prevale un suo concetto matematico, astratto, statistico. Il primo requisito della comunicazione è invece la mutua comprensione. O la sua mancanza, beninteso.» 

Hans Magnus Enzensberger

 

Televisione, internet, social network: strumenti “democratici” per facilitare la comunicazione e allargare la diffusione della conoscenza?
Nel 1976, precorrendo i tempi, Enzensberger definiva la televisione una “macchina buddista”, un “medium-zero”, oggi dichiara che “internet è un’innovazione fondamentale che cambia e determina tutto”.
Ma la comunicazione massmediatica, la cui influenza si estende anche alla cultura e alla politica, saltando tutte le mediazioni, è la bacchetta magica nel suo rivolgersi direttamente al pubblico?


 

Mario Perniola
è professore di estetica all’Università “Tor Vergata” di Roma e all’Università di Kyoto, dirige la rivista di studi culturali e di estetica “Agalma”. Tra le sue opere: Il metaromanzo (1966), L’alienazione artistica (1971), La società dei simulacri (1980), Dopo Heidegger. Filosofia ed organizzazione della cultura (1982), Transiti (1985), Del sentire (1991), Il sex appeal dell’inorganico (1994), L’estetica del Novecento (1997), L’arte e la sua ombra (2000), Contro la comunicazione (2004), Miracoli e traumi della comunicazione (2009).

 

Marino Sinibaldi
giornalista, saggista e studioso della comunicazione è stato tra i fondatori della rivista “Linea d’Ombra”. Ha pubblicato diversi saggi di sociologia e critica letteraria, tra i quali Pulp. La letteratura nell’era della simultaneità (1997) e È difficile parlare di sé (1999). Autore e conduttore di numerose trasmissioni radiofoniche e televisive nel 1999 ha ideato Fahrenheit, il fortunato programma culturale del pomeriggio di Radio3 di cui è stato per anni il principale conduttore. Dall’agosto del 2009 ricopre l’incarico di direttore di Radio3.

 

Luca De Biase
è giornalista e scrittore. Laureato in Economia, ha insegnato in diverse università in Italia e all’estero. Dopo aver collaborato con importanti testate quotidiane e periodiche è caporedattore de “Il Sole 24 ore”, di cui cura in particolare l’inserto settimanale dedicato all’innovazione “Nòva 24.” Ha scritto diversi libri tra i quali Il mago d’ebiz (2000), Edeologia. Critica del fondamentalismo digitale (2003), Economia della felicità. Dalla blogosfera al valore del dono e oltre (2007).

 

Derrick de Kerckhove
sociologo e teorico della comunicazione è direttore del McLuhan Program in Culture and Technology di Toronto. Docente all’Università di Toronto e all’Università degli Studi “Federico II” di Napoli ha pubblicato numerosi libri tra i quali Brainframes. Mente, tecnologia, mercato (1993), La civilizzazione video-cristiana (1995), Transpolitica. Nuovi rapporti di potere e di sapere (con Vincenzo Susca, 2008), Dall’alfabeto a internet. L’homme “littéré”: alfabetizzazione, cultura, tecnologia (2009).


giovedì 18 Marzo, 20:45

Teatro Comunale Giuseppe Verdi

Pordenone - Viale Franco Martelli, 2