Teatro
Lettura tratta dall’opera di Hans Magnus Enzensberger
con Moni Ovadia e Ruggero Cara
per Thesis/Dedica Festival
Hans Magnus Enzensberger scrisse i tre dialoghi, riuniti poi nel libro Dialoghi tra immortali, morti e viventi tra il 1981 e il 1989. I protagonisti sono celebri scrittori “di confine”, ossia autori che concepirono la scrittura come attraversamento di generi letterari e di campi del sapere tra loro diversi, e che furono tutti iniziatori di decisive correnti di pensiero. Il dibattito delle idee acquista forza e tensione grazie alla scelta formale del dialogo, un genere a sua volta “di confine” con precedenti illustri. Qui viene presentato il dialogo Sull’eclisse della storia da un testo di Alexander Herzen nel quale il filosofo discute con un giovane durante una traversata in mare. La sua sembra una visione rinunciataria e desolata: in realtà “la sfiducia nella infallibilità delle teorie e dei metodi per la trasformazione globale della società è soltanto la premessa – scrive lo studioso Roberto Fertonani – per una ricerca che non divaghi nel regno dell’utopia”.
Moni Ovadia
nato a Plovdiv, in Bulgaria, da una famiglia ebraica, studia a Milano, dove inizia la sua attività artistica come cantante e musicista. Nel 1972 fonda il Gruppo Folk Internazionale, che più tardi si trasformerà in Ensemble Havadià. Nel 1984 debutta come attore di teatro. Nel 1990 fonda la TheaterOrchestra con cui conosce un largo consenso sia di critica che di pubblico. Nel 1996 riceve il Premio speciale Ubu per la sperimentazione su teatro e musica. Nello stesso anno pubblica il libro Perché no? cui seguiranno tra gli altri L’ebreo che ride (1998), Speriamo che tenga (2001), Vai a te stesso (2002), Contro l’idolatria (2005), Oylem Goylem (2005), Lavoratori di tutto il mondo ridete (2007), La bella utopia (2008), Binario 21 (2010).
Ruggero Cara
attore di cinema e teatro, oltre che regista, si è diplomato alla Scuola d’Arte Drammatica del Piccolo Teatro. Ha lavorato, tra gli altri, con Gabriele Salvatores, Giorgio Gallione, Leo de Berardinis, Giorgio Barberio Corsetti, Gabriele Vacis. Recentemente ha firmato la regia di Promemoria di e con Marco Travaglio,?Sarà una bella società di Edmondo Berselli spettacolo-concerto con Shel Shapiro e Le fiamme e la ragione spettacolo su Giordano Bruno di e con Corrado Augias.
lunedì 22 Marzo, 20:45
Teatro Comunale Giuseppe Verdi
Pordenone - Viale Franco Martelli, 2