Teatro
Storie dalla Nigeria per grandi e bambini
raccontate da Chiara Carminati e Gianluca Magnani
per Thesis/Dedicafestival
Dei del cielo e della terra, flauti incantati e spiriti generosi, aquile, leoni e tartarughe: una passeggiata tra miti, fiabe e favole della Nigeria, per assaggiare gli elementi del suo mosaico di culture… e scoprire gli ingredienti che rendono le storie del mondo sorelle tra loro. Sapevate che gli uomini sono stati creati con l’argilla dal dio Obatala perché bevve troppo vino di palma? E vi siete mai chiesti perché Sole e Luna non mettono mai piede sulla terra? O quale animale potrebbe prendere il ruolo di re al posto del leone?
Ambienti, profumi e personaggi delle storie tradizionali nigeriane verranno resi vivi dalla voce narrante di Chiara Carminati e dalle atmosfere musicali di Gianluca Magnani.
Chiara Carminati
scrive e traduce libri per bambini e ragazzi, e conduce laboratori e incontri di promozione della lettura presso biblioteche, scuole e librerie. Specializzata in didattica della poesia, tiene corsi di aggiornamento per insegnanti e bibliotecari, in Italia e all’estero.
Collabora con illustratori e musicisti in spettacoli e laboratori creativi, tratti dai libri che scrive. Tra gli ultimi libri pubblicati: Le quattro stagioni (con Pia Valentinis, 2008), Poesie per aria (2009), Diario in corsa (2009), Rime per le mani (con Simona Mulazzani e Giovanna Pezzetta, 2009).
Gianluca Magnani
musicista diplomato in chitarra classica all’Istituto Tonelli di Carpi, conduce laboratori musicali in nidi, scuole dell’infanzia e scuole primarie. Affianca alla didattica un’intensa attività concertistica di musica contemporanea e suona in gruppi rock. Ha dato vita con il gruppo “I flexus” a Mille papaveri rossi, La storia del rock e, in collaborazione con Alessia Canducci, a E per questo resisto.
domenica 18 Marzo, 11:00
Convento San Francesco
Pordenone - Via della Motta, 13
Ingresso libero