Conversazioni
La Spagna oggi: paradigma di una più vasta realtà?
Conversazione con Javier Cercas, Ignacio Martínez de Pisón e David Trueba
conduce Bruno Arpaia
Al centro della conversazione con tre intellettuali di primo piano della cultura iberica, le vicende, a partire dalla grave crisi economica, che hanno profondamente lacerato la Spagna negli ultimi due anni. Anche all’avvio di questo 2013 il Paese ha visto scendere in piazza giudici, avvocati, infermieri, operai per scioperare contro l’austerity imposta dal governo spagnolo. La crisi ha visto anche l’affermarsi degli indignados, un movimento sociale di cittadini che ha dato vita ad una larga mobilitazione di protesta che invocava la necessità di una «rivoluzione etica» per porre il denaro al servizio dell’umanità e non il contrario.
Quali similitudini sono possibili con l’Italia di oggi?
Ignacio Martínez de Pisón Cavero
Nato a Saragozza nel 1960, dal 1982 vive a Barcellona dove si è laureato in letteratura spagnola e italiana. Scrive nelle pagine culturali di diverse testate giornalistiche, come “El Pais” e “Abc”, e ha ricevuto diversi premi per la sua produzione letteraria. In Italia esordisce con il romanzo Maria bonita (Marcos y Marcos, 2002), a cui sono seguiti il libro per ragazzi Il viaggio americano (Feltrinelli, 2005) e i romanzi Morte di un traduttore (Guanda, 2006) e Il fascista (Guanda, 2010), entrambi ambientati all’epoca della guerra civile spagnola.
Ignazio Martinez de Pisón su Wikipedia >>
David Trueba
ha studiato giornalismo e sceneggiato film come Amo tu cama rica, Los peores años de nuestra vida, Uno di troppo, La niña dei tuoi sogni e il documentario candidato all’oscar Balseros. Per la televisione ha co-diretto il programma “Il peggior spettacolo della settimana” e ha creato la serie “Che fine ha fatto Jorge Sanz?” Ha diretto film come The Good Life, Masterpiece, Soldati di Salamina, Welcome Home, La sedia di Fernando e Madrid 1987, che è stato selezionato per il Sundance Film Festival. Ha pubblicato tre romanzi, tutti editi in Italia da Feltrinelli: Aperto tutta la notte (1995), Quattro amici (1999) e Saper perdere (2008), che gli è valso il Premio Nazionale della Critica per il Miglior Romanzo e, nella sua traduzione francese, è stato finalista del prestigioso Premio Médicis. Ha parallelamente lavorato come editorialista per diverse testate.
sabato 16 Marzo, 17:30
Convento San Francesco
Pordenone - Via della Motta, 13
Ingresso libero