Dedica è un Festival costruito attorno a un grande autore della letteratura mondiale, con interviste, spettacoli, cinema, musica, mostre. È questa caratteristica a rendere Dedica, a ventun anni dal suo esordio, un evento ancora unico e originale nel panorama italiano delle rassegne letterarie.
Nel 2015 il Festival rinnova la sua formula concentrando gli appuntamenti in otto giorni intensissimi, durante i quali il pubblico potrà seguire un percorso organico di riflessione sull’opera, il pensiero e il mondo dell’autore protagonista, Luis Sepúlveda.
Cineasta, autore teatrale, poeta, Sepúlveda è soprattutto un romanziere di enorme successo in tutto il mondo: un successo che è un’ulteriore conferma – si pensi a García Márquez o Vargas Llosa, per restare in ambito sudamericano – del fatto che la qualità letteraria può coesistere con la popolarità presso un pubblico vasto. Con il suo linguaggio asciutto e allo stesso tempo intensissimo, con la sua capacità di attraversare i generi letterari, con la sua scrittura intrisa di leggerezza calviniana, Sepúlveda ha creato un universo narrativo pieno di humour e di speranza, affrontando temi come il viaggio e l’utopia, l’avventura e la politica, l’amore e la guerra, l’ironia e il mistero, l’amicizia e la lealtà, la passione e il rispetto per la natura.
Ideato e curato da Thesis Associazione culturale, il progetto Dedica è promosso da istituzioni ed enti pubblici – in special modo dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, dall’Agenzia Turismo Friuli Venezia Giulia, dal Comune di Pordenone, dalla Provincia di Pordenone, dalla Fondazione CRUP – e realizzato con il sostegno dello special partner Servizi CGN e di importanti soggetti privati: Illycaffè, Coop Consumatori Nordest, Acqua Dolomia-Sorgente Valcimoliana, Finanziaria Internazionale, FriulAdria Crédit Agricole, UnipolSai Assicurazioni (Agenzia di Pordenone) e Venchiaredo.
Dedica a Luis Sepúlveda ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica e il patrocinio dell’Ambasciata del Cile in Italia.