monologo teatrale
di e con Roberta Biagiarelli
regia di Simona Gonella
maestro d’ispirazione Luca Rastello
Il genocidio di Srebrenica, avvenuto nel luglio 1995, è l’ultimo grande genocidio compiuto in Europa da dopo la fine della Seconda Guerra mondiale. Dicono: chi è sopravvissuto a Srebrenica non può dire di avere sentimenti in corpo, e chi non l’ha conosciuta non può dire di aver visto la guerra in Bosnia. È per questo che è importante raccontare l’assedio e la caduta di Srebrenica.
Un’attrice sola sul palco diventa narratrice e protagonista di una storia dove la ragion di stato e gli interessi di politica internazionale hanno giocato a Risiko con la vita di decine di migliaia di persone. Uno spettacolo testimonianza che ricorda le vittime e punta il dito sui carnefici: Aggressori e Aggrediti.
Roberta Biagiarelli
Attrice, autrice e progettista teatrale, nasce a Fano nel 1967 e intraprende il suo percorso di formazione teatrale studiando in Italia e all’estero. In particolare partecipa al Laboratorio del Teatro Settimo di Torino e vi lavora fino al 2001 prendendo parte alla messa in scena di diversi spettacoli. Con la sua casa di produzione Babelia & C. mette in cartellone alcune sue produzioni dedicate al dramma dei Balcani completando nel 2006 il progetto di teatro-documentario Souvenir Srebrenica, da cui il film che è entrato nella cinquina dei finalisti al Premio David di Donatello 2007.
venerdì 9 Luglio, 21:30
Piazza Libertà
TURRIACO (Gorizia)
Ingresso gratuito con prenotazione su www.eventbrite.it
In caso di maltempo l’evento si terrà al PalaMarson in Piazzale Atleti Azzurri d’Italia.